ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] i nomi dei martiri; il più celebre, quello che il papa Liberio fece rimaneggiare nel 354, conteneva il feriale romano, la depositio delle opere rinvenute. I papi Urbano VIII, AlessandroVII e Clemente IX, allarmati da tali incursioni, affidarono ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] 'inizio dell'VIII sec. (cappella mariana di S. Pietro, opera di papa Giovanni VII - 15 scene -; S. Maria Antiqua, dove 11 immagini tra le di Dioniso e trasmesso alla storia dell'infanzia di Alessandro, il salvatore, viene adattato anche per il vero ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] anni 1475-1547. In questa prima sede, cui il nipote di Sisto IV, papa Giulio II (1503-1513), aggiunse altre sale, la Biblioteca dimorò ca. un guerra dei Trent'anni; nel 1658, su ordine di AlessandroVII (1655-1667), la biblioteca dei duchi di Urbino ( ...
Leggi Tutto
CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra)
G. Matthiae
P. Pisani
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] in pio pellegrinaggio da tutte le chiese.
La c. romana, trasferita da papa Damaso (366-384) al Vaticano nel nuovo battistero da lui eretto, fu rimossa nel 1667, quando AlessandroVII la fece porre nel trono del Bernini. Venne così a cessare la pia ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] da Federico Barbarossa per la questione dello scisma tra Alessandro III e Vittore IV: Alessandro III si rifiutò di comparire e il concilio riconobbe Vittore IV.
Il Concilio del 1423, convocato da papa Martino V, a causa della peste scoppiata a P ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] si impossessa dell’Inghilterra.
1075: il Dictatus papae di Gregorio VII vieta le investiture laiche; inizia la lotta per Russia il predominio nei Balcani.
1881: assassinio dello zar Alessandro II, cui segue un’ondata di pogrom contro gli ebrei ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] soprattutto per quanto concerne quelli di Alessandria che hanno permesso di meglio definire v. preistoria: Nola-Croce del Papa).
In Puglia innumerevoli le scoperte di Vat come proprio mausoleo, e Jayavarman vii (1181-1219), che fece edificare la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] soprattutto per quanto concerne quelli di Alessandria che hanno permesso di meglio definire v. preistoria: Nola-Croce del Papa).
In Puglia innumerevoli le scoperte di Vat come proprio mausoleo, e Jayavarman vii (1181-1219), che fece edificare la ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] fino a quando, nel primo VIII secolo, il papa e i Longobardi ruppero i contatti con Costantinopoli. Successivamente conquistati. Zecche bizantine a Gerusalemme e ad Alessandria erano attive all'inizio del VII secolo. Poiché gli Arabi non avevano un ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] il De caerimoniis. L'imperatore Alessandro regge infatti nella mano destra Giustino II (565-578) a papa Giovanni III, decorata con pietre in CSHB, XLIII, 1838, pp. 211-484; Costantino VII Porfirogenito, De caerimoniis aulae Byzantinae, a cura di J. ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...