Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] tumulti per l'uccisione del predecessore di Alessandro, Elagabalo, che l'Historia Augusta ( pp. 1039-83.
Id., L'attività edilizia di papa Giulio I e la basilica al III miglio della via 681-89.
Theologische Realenzyklopädie, VII, Berlin-New York 1981, ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] e influente del clero romano sotto papa Zosimo, dal momento che a lui alla lettera con cui il patriarca di Alessandria comunicava da parte sua il raggiungimento dell'accordo Atheniensis 99-101, ibid., I, 1, pt. VII, a cura di E. Schwartz, ivi 1929, ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] avvisato dell'"infermità" di Pio V. Spentosi il papa di lì a poco, il 1° maggio, voti pilotati dal cardinale Montalto, ossia Alessandro Peretti, pronipote di Sisto V; s viene elevato al soglio col nome di Urbano VII. Un'elezione che, da un lato, ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] e una a papa Silvestro. Ampliò il cimitero sorto intorno al luogo dove giaceva s. Alessandro. Dopo la , pp. 44-6; Anonimus Valesianus 65, in Chronica minora (saec. IV, V, VI, VII), in M.G.H., Auctores antiquissimi, IX, a cura di Th. Mommsen, 1892, p. ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] che vedevano da un lato il papa e i comuni lombardi riuniti nella des Begriffs seit seiner Prägung durch Gregor VII., "Vorträge und Forschungen", 39, 1991, trono di Pietro. L'universalità del papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996; A. ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] ). La dimensione politica del disegno fu subito colta dal papa, che a distanza di un mese, il 15 luglio accordo tra la Sede Apostolica e Raimondo VII, conte di Tolosa, nel maggio 1241, , la produzione normativa di Alessandro IV e la ripresa dell ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] valutazione delle sue conseguenze sotto i papi Alessandro III e, soprattutto, Innocenzo III facevano :imitatioimperii et imitatio sacerdotii. Eine geschichtliche Beleuchtung desDictatus papae Gregors VII., "Studi Gregoriani", 1, 1947, pp. 403 ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] Serdica. Il papa interruppe quindi i rapporti con alcuni vescovi orientali (Teofilo di Alessandria, Acacio di attesti che I. tolse parecchie chiese ai novaziani (cfr. Socrate, Historia ecclesiastica VII, 9 e Le Liber pontificalis, I, p. 222 nn. 1-2). ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] , Teodoto è condannato a Roma da papa Vittore. Continua per altro a essere conoscere da Ario prima ad Alessandria e poi anche fuori è i termini moderni ‘monarchiano, monarchianismo’.
15 Cfr. Ps.Hipp., elench. VII 35,1-2.
16 Cfr. Hipp., Noet. 2,1-3.
...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] due di esse, i Gatti e gli Alessandri.
Il C. nacque probabilmente intorno al il suo personale intervento presso il papa, ma nel 1222 dovette ricordargli che Augustini fundationem spectantia, in Analecta Augustiniana, VII (1917-18), p. 240; Statuta ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...