COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] gonfio d'orgoglio da accogliere il papa che lo visita a Cave nel nei cardinali Luigi Caetani e Alessandro Cesarini, "creature potenti" entrambi 31; Venezia, Bibl. naz. Marciana, ms. It., cl. VII, 15 (= 8034): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] proprio il segretario del duca a trattare col papa: "Con Pio quinto trattai il titolo, poi da modello ad Alessandro Bronzino.
Fonti e Bibl 200, 215, 239, 261; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1928, pp. 18, 51; M. Paiter, Toscani alla corte ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] nipote Niccolò in Spagna, suo fratello Alessandro a Londra e Orazio ad Anversa curavano cardinale Tolomeo Gallio, segretario di Stato di papa Gregorio XIII, del luglio 1579, sia Morali, Storiche e Filologiche, s. 5, VII (1898), pp. 204-215; A. Mercati ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] Ildebrando, il futuro Gregorio VII. Fu anche uomo d’arme: guidò le milizie fedeli ad Alessandro II contro l’antipapa Onorio il sovrano assegnò ai figli di Pietro di Leone e fratelli del papa (Giovanni, Leone, Ruggero, Giordano, Guido) e ai loro nipoti ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] nella corte del card. Alessandro Farnese, che nell'agosto entrati nella lega sacra conclusa fra il papa, il re di Francia e il venuta e dimora in Bologna del sommo pontefice Clemente VII per la coronazione di Carlo V imperatore..., Bologna 1842 ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] empi ed eretici, negato il purgatorio e l'autorità del papa), il francese si rivolse anche a Cambiaso che, tra 1792 cc. 72v-74; Ibid., Biblioteca Durazzo, Mss., 266 (B.VII.20); Ibid., Biblioteca universitaria, Carteggio Federici (1 autogr.); Raccolta ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] contrapposizione fra il pontefice Alessandro III e l'antipapa e, in un manoscritto, poi ridedicato al papa Gregorio VIII); può essere a sua volta considerata in Rerum Italicarum Scriptores, Mediolani 1725, VII, coll. 347-520). Basilare resta ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] Nizza e le vicarie di Puget-Théniers si consegnarono ad Amedeo VII di Savoia, con il quale nel 1389 Maria stipulò una tregua pochi giorni prima Alessandro V era morto. Il 17 maggio 1410 i cardinali, riuniti a Bologna, elessero papa Baldassarre Cossa, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] legato: ciò che è certo, comunque, è che il nuovo papa, il quale, sin dall'inizio del suo pontificato, aveva palesato patrizi di Milano dal 1535 al 1796, in Arch. stor. lomb., s. 8, VII (1957), p. 155; F. Chabod, Storia di Milano nell'epoca di Carlo V ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] 1319 E. ebbe contatti con il papa Giovanni XXII, che il 10 e re di Napoli, in Arch. stor. per le provv. napoletane, VII (1882), p. 67; S. Bozzo, Note storiche sicil. del , pp. 133 s.; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...