BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papaAlessandro VI, come [...] Varano, Cesare Borgia si appropriò di quelle terre che papaAlessandro eresse in ducato e attribuì al Borgia. Camerino andò poi viveva, per sollecitarne l'autorevole intervento presso papa Clemente VII, affinché gli fosse restituito il ducato di ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] nomina ad ambasciatore sabaudo a Roma.
Alla corte di AlessandroVII il B. (che aveva conservato comunque titolo e ho mancato di farne domanda separata dalle altre, ma sempre il Papa ha risposto che voleva provveder a tutte, ed aspetta la risposta ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] privilegi, e entrate. Alla fine del 1493 il papaAlessandro VI lo inviò a Cesena per comporre certi dissensi rogati dal notaro G. B., in Studi e documenti di storia e diritto, VII (1886), pp. 59-83; E. Müntze-P. Fabre,La Bibliothèque du Vatican ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] aver sollecitato lo zio ad adoperarsi presso il pontefice per ottenere il perdono del sovrano. Il 16 febbr. 1165 papaAlessandro III scriveva al re di Francia Luigi VII perché intercedesse in suo favore presso il re di Sicilia; in quest'occasione il ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Prinzivalle
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 ag. 1484 da Luigi di Angelo e Guglielmina di Prinzivalle Schiantesi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche e [...] città per conto di Giulio de' Medici, divenuto papa Clemente VII, il D. ebbe modo di mettersi in luce di osservanza della bolla di Carlo V che legittimava il principato di Alessandro de' Medici.
Essendo stato istituito, in seguito alle "ordinationi" ...
Leggi Tutto
GIANDEMARIA (Zandemaria), Francesco
Dario Busolini
Nacque a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese Papiniano (II) e di Giulia Pallavicini.
Morto il padre nel 1650, a seguito della scelta [...] però, la mai sopita speranza dei Farnese di ottenere dal papa, grazie all'appoggio francese, la restituzione del ducato di Castro nei precedenti negoziati per Castro tra lo stesso Colbert e AlessandroVII.
Il desiderio di emulare lo zio e avere anch' ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, antipapa
Karl Jordan
Sappiamo ben poco della vita e dell'attività di questo antipapa eletto in contrapposizione ad Alessandro III. Si chiamava Giovanni ed entrò in giovane età come monaco [...] . Ma d'altra parte proseguì nelle sue trattative con il papaAlessandro III, intavolate con la mediazione degli abati di Citeaux e corso tra l'imperatore Federico I e il re di Francia Luigi VII. Nulla sappiamo dell'attività di C. III nel corso degli ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gaetano Francesco
Luigi Fiorani
Nacque il 6 marzo 1656 da Filippo (II), duca di Sermoneta, e da Topazia Gaetani dei marchesi di Sortino a Palermo, dove il padre si era rifugiato da Roma in [...] peraltro, si ristabiliranno a Sermoneta nel 1663 per grazia di AlessandroVII presso cui lo stesso C., appena settenne, in compagnia di Caserta, e dal papa venne privato di Sermoneta e messo al bando. Sembra che papa Clemente XI manifestasse qualche ...
Leggi Tutto
CANONICI MASCAMBRUNI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Nacque ad Apiro, nel Maceratese, l'11 giugno 1609, da Guido e una Portia. Si recò molto giovane a Roma, dove si guadagnò da vivere lavorando saltuariamente [...] - fu interrotta alla fine del 1651 da un'inchiesta segreta promossa da monsignor Fabio Chigi, il futuro AlessandroVII, altro favorito del papa. La fitta rete di complicità ed omertà che il C. aveva costruito a propria difesa non resistette alla ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Bartolomeo (Bortolo)
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Maffio q. Marco che risultava sepolto il 1° sett. 1381 nella [...] si recarono a Roma in occasione dell'elezione di papaAlessandro V. Nel 1411 fu nominato, insieme con altri Marco..., c. 33; Ibid., Mss. It., VII, 926 (8595): M. Barbaro, Genealogie..., c. 82r; Ibid., Mss. It., VII, 16 (8305): G. A. Cappellari Vivaro ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...