PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco
Miriam Davide
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo.
Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] , sulle donne sposate con uomini rapiti dai barbari, inviata da papa Leone Magno a Niceta, vescovo di Aquileia; attribuì poi a Udine i vescovi di Zuglio citati nei sinodi dei secoli VI-VII e in Paolo Diacono. La Historia, pur presentando i limiti ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Beltrando
Albano Biondi
Discendente di una famiglia che era tra le più antiche di Ferrara di nobiltà, come si diceva, matildica nacque intorno al 1456 da Rinaldo, uomo di corte e consigliere [...] fu testimone del pontificato di Alessandro VI Borgia, mediatore nel contratto il 5 maggio 1510, suscitando le ire di papa Della Rovere. Il C. tentò invano, assieme Ch. J. Hefele-J. Hergenroether- H. Leclercq, VII, 1, Paris 1917, pp. 404, 464 ss., ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del XV secolo. Servì nell'esercito di Alfonso I d'Aragona al comando di tre lance; successivamente con l'avvento al trono di Ferdinando I, venne [...] , sfidando i risentimenti di Carlo VII, Ferdinando durante la spedizione angioina. pontificie, il C. ed Antonio d'Alessandro furono inviati a Roma, dove nell per la congiura dei baroni, che appoggiata dal papa sarebbe scoppiata di lì a poco, il C. ...
Leggi Tutto
BERENGARIO
**
Figlio di Arnaud d'Echauffour, feudatario ribelle del duca Guglielmo di Normandia e da quest'ultimo esiliato per tre anni, chetrascorse in Italia meridionale presso parenti ed amici, prima [...] Venosa, B., consacrato secondo abate del monastero da Alessandro II (P.F. Kehr, Italia pontificia, IX, durante i pontificati di Gregorio VII e di Vittore III; intorno stesso B.) si apprestavano a indicare al papa le ragioni per una nuova, più precisa ...
Leggi Tutto
BASILIO Mesadornite
Alessandro Pratesi
Già stratego di Samo (se, come generalmente si ritiene, va identificato con il Basilio Argiro di cui parla Cedreno), fu nominato catapano d'Italia dopo la morte [...] alcuni mesi dopo lo si incontra al servizio del papa Benedetto VIII.
La politica svolta dal B. come Wattenbach, l. II, c. 37, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VII, Hannoverae 1846, pp. 651-653; F. Trinchera, Syllabus Graecarum membranarum..., Neapoli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giulio
Franca Petrucci
Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV.
Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale di Lorenzino de' Medici, Giovanna [...] il C. fu compreso nella bolla di condanna di Alessandro VI contro i Colonna.
Per qualche anno le fonti convenzione per un'azione comune contro il papa. In essa Luigi XII, oltre ad inviato contro di loro da Clemente VII. Il C. comandava la cavalleria ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Leone (Leone Attendoli da Cotignola, Leone Sforza degli Attendoli, Leo Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio, nacque in Castel Fiorentino da Lucia di Torsciano; la data della sua nascita [...] con i fratew, Francesco, Giovannì, Alessandro, Lisa ed Antonia; successivamente l'A IV, poiché Roma ed il papa avevano chiesto aiuti a Francesco Sforza di G. Porro Lambertenghi, in Miscell. di storia ital., VII, Torino 1869, pp. 151, 167, 179, 393; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Vettori
Gennaro Maria Barbuto
Nacque a Firenze l’8 novembre del 1474 da Piero e da Caterina Rucellai. Da parte sia di padre sia di madre, dunque, apparteneva al ceto ottimatizio fiorentino [...] la linea politica che propose anche al secondo papa mediceo, Clemente VII, quando nuovamente fu ambasciatore a Roma. Ma del quale aveva patrocinato l’elezione dopo l’assassinio di Alessandro, ormai consapevole della necessità di un forte e inequivoco ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Alfonso d'
Gina Fasoli
Secondogenito di Ruggero II di Sicilia e di Elvira di Castiglia, fu nominato nel 1135 principe di Capua, con un chiaro programma politico: tale nomina, salvaguardando [...] le preoccujate proteste del papa Innocenzo II. Richiamato poi ott. 1144.
Fonti e Bibl.: Alessandro Telesino, De rebus gestis Rogerii Siciliae , lettere e belle arti di Palermo, s. 3, VII (1904), estratto; F. Chalandon, Histoire de la domination ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...