DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] gli speroni d'oro, alla presenza del papa e di molti principi, e lo nominò ebbe due figli, Alberto ed Alessandro, ed una certa partecipazione alla vita c. 21v; P. Bembo, Rerum Venetarum historiae, Venezia 1718, VII, p. 270; XI, p. 421;L. Da Porto, ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] di Orvieto da papa Martino V, il che non gli impedì di Nel 1460, insieme con il fratello Alessandro, fu uno dei capitani impiegati da Francesco di G. Porro Lambertenghi, in Miscell. di storia italiana, VII,Torino 1869, p. 161; I. Ciampi, Cronache e ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de' Lancillotti), Tomasino
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 1º dic. 1473 da Iacopino, speziale e cronista, e da Cassandra Seghizzi, sorella di G. B. Seghizzi, maestro di casa del duca Alessandro [...] Pietro Antonio da Charis, con l'autorità conferitagli da papa Leone X, lo nominò vicecomite con facoltà di creare sei dottori, privilegio confermato poi nel 1526 in nome di Clemente VII. Nel 1521 il B. fu accettato nel Collegio dei notai e nel ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] figlio Ermolao dedicò nel 1480 al papa la sua traduzione della Parafrasi di figlio; dopo l'elezione di Alessandro VI, che si mostrò favorevole ad a cura di A. Sagredo, in Arch. stor. ital.,s. 1, VII (1843-44), pp. 116, 245, 263 s., 286, 290, 299 ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] l'incarico di convincere Innocenzo VII a trasferirsi a Bologna per meglio in Bologna per dare un successore ad Alessandro V, morto il 3 maggio 1410 Francia, Luigi II d'Angiò, creato dal nuovo papa, Giovanni XXIII, re di Napoli in contrapposizione a ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] di assumere il Piccinino ai suoi stipendi, il papa rifiutò decisamente, sostenendo di "non haver bisogno de aveva infatti inviato nel Regno il fratello Alessandro. A questo nel medesimo anno il re Renato, inviato da Carlo VII, giunse a Savona con dieci ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Baldassarre
Gaspare De Caro
Primogenito di Cesario e di Violante di Gianfilippo Sertorio, nacque a Modena il 20 febbr. 1542. Crebbe, come i suoi fratelli Luigi e Paolo Emilio, sotto la protezione [...] nel luglio seguiva, agli ordini di Alessandro Rangoni, il duca Alfonso che, con . fu tratto nel 1582 da papa Gregorio XIII, il quale lo Modena e i Buschetti di Chieri, Modena 1938, tav. VII; C. Argegni, Condottieri,capitani,tribuni, III, Milano ...
Leggi Tutto
GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] Lorenzo, era pagato da Clemente VII attraverso il banco romano dei Gaddi numerosi figli: Paola, Alessandro, Costanza, Taddeo, Camilla . Polverini Fosi, I mercanti fiorentini, il Campidoglio e il papa: il gioco delle parti, in Roma e lo Studium Urbis ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Alfonso d'
Silvano Borsari
Figlio naturale di Alfonso II e di Trusia Gazzella, nacque probabilmente nel 1481, poiché al momento del suo matrimonio, celebrato nel 1498, aveva circa 17 anni. [...] politica filofrancese allora seguita da Alessandro. Il 2 agosto l'A l'accentuata politica filofrancese del papa, la posizione dell'A. , Strane Peripezie d'un bastardo di casa d'Aragona, ibid. 2=VII (1912), p. 558, nota 2; M. Bellonci, Lucrezia Borgia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] del 17 settembre, che Alessandro VI ormai del tutto femmine.
Dopo la sua morte il papa avrebbe voluto impossessarsi di tre castelli, III (1842), pp. 340 s.; D. Barbaro, Storia venez., ibid., VII, 2 (1844), pp. 995 s., 1013, 1057; M. Sanuto, ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...