BELLARMATI, Ippolito
**
Nacque a Siena nel 1465, da una famiglia, tra le principali della città, appartenente al Monte dei Nove e legata da vincoli di parentela ai Piccolomini, ai Borghese e ai Petrucci. [...] Siena dai Medici l'anno precedente: convocato a Roma dal papa, Francesco Petrucci accondiscese ingenuamente all'invito, e il B. La rinunzia fatta da Clemente VII alla candidatura di Fabio Petrucci in favore di Alessandro Bichi rese possibile un nuovo ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] suoi Ad Heinricum imperatorem libri VII, che il F. prese parte all'insediamento di Alessandro II.
Negli anni Ottanta la attacchi e a ritirarsi precipitosamente, il F. sostenne il papa assediato. In quel momento egli era il più importante interlocutore ...
Leggi Tutto
PEDICINI, Carlo Maria
Claudio Canonici
PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] dello Stato, come il napoletano Alessandro Macedonio, la consuetudine di Pio Maria della Pace nel dicembre 1828), sia Pio VII sia i suoi successori lo aggregarono, ora in , tutto virato sul culto del papa, sull’esaltazione della Chiesa nella ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] la spedizione del Lautrec e riavvicinatisi Clemente VII e Carlo V, il C. seguì gennaio del 1537 fu ucciso a Firenze Alessandro de' Medici, il C. fu indotto Stato al parente Ascanio Colonna, cui il papa lo aveva confiscato. In seguito i buoni rapporti ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] territorio di Spoleto; il 20 genn. 1525 fu nominato dal papa esattore delle imposte straordinarie per le spese dei festeggiamenti in onore interessi mentre regnava Clemente VII, gli onori di cui lo insigni il duca Alessandro (al Consiglio dei Duecento ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] alle truppe di Alessandro Sforza nel Camerinese aderenti di questo e fu riconosciuto come tale dal papa. Il 15 marzo 1446 sottoscrisse il trattato di di Muzio Attendolo Sforza, in Miscellanea di storia italiana, VII, Torino 1869, pp. 21S, 239 ss.; G ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] una figlia, Leonida, sposata con Alessandro Ferretti.
Assoldato da Cosimo I ag. 1573).
Nel 1566, appena eletto papa, Pio V reintegrò il M. nei suoi ibid., VI, ibid. 1719, pp. 359, 382, 637; VII, ibid. 1720, p. 169; R. Comandini, Epigrafi( riguardanti ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] alle cerimonie per le nozze di Alessandro Bentivoglio con Ippolita Sforza; così nel riammessi in Bologna ad opera di un papa la cui famiglia era legata da delle artiglierie. Con un breve di Clemente VII, alla morte dei padre, Ludovico Bentivoglio fu ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] sotto la protezione dello zio, Alessandro Vitelli.
All'elezione di papa Paolo III (1534), il Vitelli , La guerra di Siena in Val d'Orcia, in Bullett. senese di storia patria, VII(1900), pp. 3-58; L. de Baglion, Histoire de la maison des Baglioni, ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Domenico
Fabio Troncarelli
Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] che nel 1525 fu inviato da Giulio, divenuto papa col nome di Clemente VII, in Spagna per fiancheggiare l'opera del dic. 1535 lo ritroviamo come maggiordomo di corte al seguito di Alessandro, duca di Firenze, quando questi si recò a Napoli presso ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...