GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] da papaAlessandro II anteriormente al maggio del 1064, data del documento che reca la sua prima pp. 24, 227-231, 235-239; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, VII, Venetiis 1721, coll. 823 s.; J. Gay, L'Italie méridionale et l'Empire byzantin ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] , tanto che ritornato in Italia aveva parlato in favore dei giansenisti con il cardinale Fabio Chigi. Eletto questi papa con il nome di AlessandroVII, il B., che nell'autunno 1655 si trovava a Roma ospite del cardinal Sacchetti, perorò ancora presso ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] VII era stato costretto ad intervenire per placare la violenta controversia, invitando i contendenti a rispettare le opinioni avversarie in attesa di una decisione dogmatica della Chiesa; frattanto il papaAlessandroVII, Innocenzo XI e Alessandro ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] seguito all'elezione di papaAlessandro VI, suo rivale.
Tornato in Italia nel 1503 e divenuto papa col nome di A. Giustinian, Dispacci, III, Firenze 1876, p. 561; M. Sanuto, Diarii, VII, Venezia 1882, p. 863; S. de' Conti, Le storie dei suoi tempi ...
Leggi Tutto
GOTIFREDO (Goffredo, Gotefredo)
Irene Scaravelli
Era figlio, probabilmente secondogenito dopo Tedaldo, di Adalberto Azzo di Canossa e di Ildegarda, nobildonna la cui casata rimane incerta poiché appare [...] ; e il 29 dic. 975, data di una bolla di papa Benedetto VII con cui venne approvata la costruzione a Canossa della chiesa dedicata a Apollonio, Ursicino e Rusticiano e dei martiri Maurizio, Alessandro e Vittore, e affinché ivi si costituisse una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] del papa aveva intrapreso nell'autunno del 1059, insieme con Anselmo da Baggio (il futuro papaAlessandro II), Freund, Forschungen zu Petrus Damiani 1983-1995, in Revue Mabillon, n.s., VII (1996), pp. 289-299; Id., Zum Verhältnis von "Topos" und ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] di prendere i voti. Il 13 giugno 1659 ottenne da AlessandroVII la nomina a vescovo di Rimini, accompagnata dalla dispensa per Sede, necessari perché non venisse meno l'appoggio al papa e per promuovere una loro mediazione. Intanto il Fürstenberg, ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] a Federico I, per Genova e salpò verso la Francia con papaAlessandro III (Gesta Federici I imperatoris, a cura di O. Holder- Milano, Milano 18572, III, pp. 764-793, IV, pp. 3-10, VII, pp. 139 s.; Romoaldi II Salernitanis Annales, a cura di W. Arndt, ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] del Ridolfi che, rientrato a Roma nell'autunno 1632, chiese al papa di scegliere fra la destituzione del M. e la propria. Perduta dell'anziano cardinale durante il pontificato di AlessandroVII, al quale sembra aver consigliato la moderazione ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] . Alla fine di luglio di quell'anno, alla morte del papa, fu confermato nel suo ufficio dal Sacro Collegio ed ebbe l e in questo modo contribuì all'elezione di Fabio Chigi (AlessandroVII), che lo confermò alla guida della Legazione di Bologna.
L ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...