GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] del regime tirannico instaurato da Alessandro come un evento traumatico; nel carnevale del 1551, nella Sala del papa nel chiostro di S. Maria Novella. Fu del Lasca attribuita al Machiavelli, in Il Bibliofilo, VII (1886), pp. 74 s.; G. Gentile, ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] romana e fu ricevuto dal papa a corte, dove recitò anche Orazio, in Tradizione classica e letteratura umanistica. Per Alessandro Perosa, Roma 1985, pp. 437-53; G. , XII, pp. 18 s., 154 (e anche V, p. 179; VII, p. 197; VIII, pp. 173 s.; IX, p. 109); M ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] perché i dotti quasi ogni dì disputano dinanzi al Papa, i gentilhuomini ogni dì nell'esercitio de la a Roma dal mecenatisme, di Alessandro Farnese e votati a quell G. Tiraboschi, Storia della ietter. ital., VII, Venezia 1824, pp. 1223 ss.; Nel Quarto ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] a Tilsit (luglio 1807) Alessandro I riconosceva Giuseppe Bonaparte come : "Se pure né al Papa volete credere, come anche a 1801 al 1806, in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., VII (1922), pp. 5-254, passim; Il Regno delle Due Sicilie e l'Austria ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] i papi legittimi Bonifacio IX, Innocenzo VII e Gregoriò XII, e poi i papi pisani Alessandro V e Giovanni XXIII, che lo ma tale fama non fu sufficiente a farlo riammettere nella Curia del nuovo papa Martino V (eletto a Costanza l'11 nov. 1417) con la ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] nella ambasceria presso il papa. Del soggiorno a , in Tradizione classica e letteratura umanistica. Per Alessandro Perosa, a cura di R. Cardini et al , pp. 109-112; Enc. oraziana, III, pp. 306-309; Rep. fontium hist. Medii Aevi, VII, pp. 120-124. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] divina grazia papa nostro italiano", fa ritenere che fosse già stato eletto il papa avignonese Clemente VII (20 settembre ma dedicati a personaggi maschili: Sansone, Ercole, Salomone, Alessandro. Questi ultimi sonetti fanno parte di una corona più ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] Salviati doveva inviare al fratello papa, sempre per implorare la ma inutilmente, perché il duca Alessandro facesse innalzare in S. Marco Scuola Norm. Sup. di Pisa, XIII, Filos. Filol. VII (1890), pp. 23-25 (anche sotto il titolo Della fortuna ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] porsi la S. Caterina d'Alessandria (giànella collezione Calligaris di Terzo attribuzioni al Tintoretto, mentre Un papa che dà audienza ad un monaco nn. 657, 659, 667; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 328 s.; Encicl. Ital., XI, pp. 228 s. ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] in Mélanges E. Tisserant, VII, Città del Vaticano 1964, pp a Federico da Montefeltro, in Enea Silvio Piccolomini papa Pio II, a cura di D. Maffei, e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rassegna degli Arch. di Stato, XI, ( ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...