Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] e segretari di principi (VII) - Pietro Barignano, Francesco della cerchia farnesiana - all'ombra di papa Paolo III (1534-1549), del figlio e del figlio di questi, il famoso mecenate cardinal Alessandro (1520-1589) - è però quella di Annibal Caro, ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] . Ancora una morte, quella di Innocenzo VII, avvenuta nello stesso anno, è invece di elezione e di insediamento del papa. I. ha cura di sottolineare del 1411) -, l'opera risulta dedicata ad Alessandro V, pontefice in quell'anno. L'indicazione in ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] di salutare il nuovo pontefice Alessandro VI Borgia e di rinsaldare una guerra di conquista. Il papa pensò di opporre a questi Bibbiena, Livorno 1758; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VII, 3, Firenze 1812, s.v.; L. Audin, Storia di ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] aver deposto Gregorio XII, il 5 giugno 1409 elesse papa proprio Filargis (Alessandro V); il L. preparò ma non lesse l'orazione con Salutati sono rimaste poche lettere: solo due di Salutati (Ep. VII, 23 e VIII, 7, databili fra il luglio e il settembre ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] , a Venezia, dal figlio del G., Alessandro, il quale aggiungerà al testo emendato dal per rendere omaggio al nuovo papa Paolo II. Due anni G., in Storia di Ferrara, a cura di W. Moretti, VII, Il Rinascimento, La letteratura, Ferrara 1994, pp. 110-112; ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] Germani già ripresa da E.S. Piccolomini (papa Pio II) e N. Machiavelli, mostrando Francesco Guicciardini, con una dedicatoria ad Alessandro Farnese, che dopo un lungo assedio G.), in Verspreide Geschriften, Den Haag 1903, VII, pp. 193-203; J.A. Goris, ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] Siena, rifiutando le insistenze del papa perché rimanesse presso di lui. Letteratura umanistica e tradizione classica. Per Alessandro Perosa, Roma 1985-, pp. ,nn. 5967-6026; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, VII, nn. 8032-8138 (che registra anche come ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] amoroso.
Quando, eletto papa il severo cardinale Pietro suddivise in tre libri, in parte dedicate ad Alessandro Strozzi e Ludovico Gonzaga) e nell'apografo pp. 97, 161; Gesamtkatalog der Wiegendrucke (GKW), VII, Leipzig 1938, pp. 185 s., nn. 7803 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] anno a Corneto, ancora presso il papa, con gli ambasciatori Alessandro Dell'Antella, Pazzino dei Pazzi e p. 220; G. Padoan, Petrarca, Boccaccio e la scoperta delle Canarie, ibid., VII (1964), pp. 265, 268 (poi in Il Boccaccio, le Muse, il Parnaso ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] non anteriori ad Urbano VI e non posteriori a Clemente VII; vi sono dichiarati i fondi archivistici che conservano i Alessandro III e sul Chronicon di Romualdo Salernitano aveva smentito l'opinione fino ad allora accettata che voleva che il papa ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...