GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] zio, allora vicario del cardinale Alessandro Farnese (il futuro papa Paolo III) nel vescovato di di ottobre-dicembre il G. seguisse A. Farnese a Marsiglia, dove papa Clemente VII si recò per celebrare le nozze della nipote Caterina de' Medici con ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] 7483: Ristretto di tutte le spese fatte ... nel Deposito... di papaAlessandro VIII; Ibid., Archivio del Pantheon, I, 17, f. 25; ., F. Valesio, Diario di Roma 1708-1711, t. 16, cred. XIV (VII), ff. 313 ss.; Ibid., Bibl. Casanatense, Misc. 4% v. 144; ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] Cosma Castagna, divenne nonna di Giovan Battista Castagna, che fu papa (Urbano VII) per soli 12 giorni dal 15 al 27 ag. 1590. 'Università. Circa sei anni dopo fu nominato da papaAlessandro VI giudice della Rota.
Il protocollo dell'indagine ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] dallo stretto rapporto che lo legava al cardinale Pio di Savoia, porporato particolarmente vicino al papa e ai Chigi. "D'ordine di N.S. [AlessandroVII]" gli pervenne infatti "l'incombenza delle musiche che si dovevano fare" per festeggiare la ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] chiesa della Minerva, G.L. Bernini lo chiamò al suo fianco per scolpire la statua inginocchiata di AlessandroVII (1675-76), nel monumento di papa Chigi in S. Pietro. Ormai quasi ottuagenario, nel 1677 Bernini diresse i lavori della fontana voluta da ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] che hanno ritenuto L. maestro di Anselmo da Baggio, futuro papaAlessandro II, e di suo nipote, il vescovo di Lucca era definito.
L'atteggiamento di L. nei confronti di papa Gregorio VII fu piuttosto freddo: egli infatti trascurò di fare visita a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] presso la Galleria Doria Pamphili, e l'altro con un ritratto di papa Innocenzo X, disperso (Garms, pp. 332, 342; Cappelletti, Cortona, lavorò nel palazzo del Quirinale nella galleria di AlessandroVII, ricevendo pagamenti dal 6 luglio 1656 al 27 ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] mani vuote.
Il 25 marzo 1255 il nuovo papaAlessandro IV minacciò il L. e il fratello s., 282, 293; III, ibid. 1951, pp. 128, 185-187; IV, ibid. 1952, pp. 4, 206; VII, ibid. 1955, pp. 96, 181, 215; VIII, ibid. 1957, p. 138; IX, ibid. 1957, p. ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] a trattare, soffrendo della necessità di cercare di mantenere, pur nella rabbia, buoni rapporti con il papa e con i potenti della corte romana. AlessandroVII, scrive il C., è convinto che la guerra non toccherà il resto della cristianità ed afferma ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] d'onore, segretario del Concistoro), che gli conferirono un grande potere durante il pontificato di AlessandroVII (appunto il cardinale Chigi, eletto papa nel 1655), di cui "poteva essere considerato il braccio destro", grazie "alla sua grande ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...