LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] del Museo Correr, insieme con Angelo Alessandri curò l'allestimento delle collezioni nella codice penale (bronzo) e Il primo furto (VII comandamento). Nel 1887, alla V Esposizione nazionale 1926 con la benedizione di papa Pio XI, e ricoprendo cariche ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] delle guardie nobili del papa. Le due figlie, Vittoria 338 (28 marzo 1778), p. 7; Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, a cura di E. Greppi - A. Giulini, I, ad indicem; G. Casanova, Histoire de ma vie, VII, Wiesbaden-Paris 1961, pp. 185 s., 322 s ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] Ronchini, p. 322 nota). Medaglie di papa Paolo III datate 1548-9 e firmate di Ottavio Farnese duca di Parma e del cardinale Alessandro Farnese. La firma del B. nelle medaglie è -F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 329; Encicl. Ital., VII, pp. 439 s. ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] Papa Clemente XII, un'illustrazione dei monumenti eseguiti sotto il pontificato di papa Corsini che seguiva al volume del 1699 di Alessandro , Notizie degli intagliatori... aggiunte a G. Gori Gandellini, VII, Siena 1810, pp. 280-282; M. Missirini, ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] Orsi, con i pittori Prospero Vito e Alessandro Spallieri.
Di diversa natura è, invece come Boschetto) e nelle camere private del papa, rispettivamente da letto e studio. La presenza Friedlaender con quello di Urbano VII. Nel 1593 il G. realizzò ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] del coro del monastero, dedicata a S. Gregorio VII. La sua prima opera ufficiale si inseriva nel La Pentecoste dietro la cattedra del papa.
Tra i primi interventi realizzati in e il 1890 per opera di Alessandro Mantovani e Virginio Monti.
Nel 1882 ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] dagli angeli, da Giacomo Alessandro Calvi, confermano l'inclinazione Catafalco eseguito per le solenni esequie del papa Benedetto XIV (cfr. M. C Oretti, Notizie de' professori del disegno... (sec. XVIII), parte VII, pp. 649-651; Ibid., ms. B 725: B. ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] delle residenze del principe-banchiere Alessandro Torlonia (il palazzo di incarico del vescovo Gioacchino Pecci (futuro papa Leone XIII), eseguì i dipinti murali della territorio dai Bretoni dell’antipapa Clemente VII, riceve le chiavi della città ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] 1561 e ancora nel 1567, Alessandro eseguì inoltre, nel 1576, il deposito di papa Niccolò IV in S. Maria Bibl.: Vedi U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 1 s., s. v.Cioli, Cioli Alessandro, Cioli Giacomo, Cioli Giovanni Battista; ibid., pp. ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] del B. divenne il cardinale Alessandro Farnese, del quale in quegli p. 320; A. Bertolotti, Speserie segrete e pubbliche di papa Paolo III, in Atti e mem. della R. Dep. . of medallists, I, London 1904, p. 215; VII, ibid. 1923, pp. 95 s.; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...