L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] alle origini del cristianesimo:
Più tardi, Alessandro e i greci vinsero i persiani. dopo a proposito del ruolo del papa; e nel libro II del Ḫurradādbih, Kitāb al-masālik wa ’l-mamālik, cit., pp. VII-XXIII.
42 Al-Yāqūt, Mu‘ğām al-buldān, hrsg. von ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...]
Albani. - Il Cardinal Alessandro Albani formò una prima collezione che vendette in gran parte al Papa; nel 1728 circa vendette . 53; Matz-Duhn, III, p. 338.
Vaticano (v. vol. vii, p. 1094). - Pio V nel 1566 fece trasportare tutte le sculture antiche ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] scolpì un'immagine di Alessandro, desumendola dal noto busto al Vaticano, per ordine di Papa Pio VI, degno di menzione - Testa di bronzo già Lazzeroni, Parigi: A. Venturi, in L'Arte, vii, p. 475 ss. - Euripide (bronzo): G. Treu, in Arch. Anz ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] III sec. d. C. da Alessandro Severo nella stessa zona della precedente; interamente .: C. I. L., xii, 3070), Netherby (C. I. L., vii, 965), Nicaea (Plin., Ep., x, 48: basilicae attorno al teatro), ritiene che l'influenza del papa S. Damaso (366-384 ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] in pietra, nella V la Raccolta Guglielmi, nella VII preziosi, nella Ville terrecotte; i vasi greci, che non si potessero lasciare sul posto. Il Papa affidò a P. Marchi S. J. e , donati a Pio IX dal Principe Alessandro Torlonia nel 1866, e altri vetri ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] vaticana, che papa Clemente XII sembrava delle facciate "alla gotica" del duomo di Milano, in Arte lombarda, VII (1962-63), pp. 93-104; V. Viale, Regesto della vita degli Juvarra, in Scritti in onore di Alessandro Marabottini, a cura di G. Barbera - ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] abate Desiderio (1058-1087), anch'egli poi papa con il nome di Vittore III, a artefici costantinopolitani e saraceni d'Alessandria, come testimonia Amato di M in La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo, "XXII Settimana di studio ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] spetta infine il quadro raffigurante Papa Urbano II benedice l'insegna a Verona al teatro Filarmonico nel 1740, per Alessandro nelle Indie di A. Hasse, e per Ezio Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, VII, Brescia 1979, p. 45; A.M. Matteucci ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] posticcia del duomo l'Elezione di papa Stefano IX a Firenze e Re, suoi allievi si contano Alessandro Tiarini, Anastagio Fontebuoni Poggi, La cappella Calderini in S. Croce, in Riv. d'arte, VII (1910), p. 38 A. Bertolotti, F. Zuccari, il suo processo ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] antiquario (lastra con l'Ascesa al cielo di Alessandro Magno), mentre i pezzi della Coll. Gorga di Tolentino il 19 febbraio 1797, il papa fu costretto a ottemperare alle dure condizioni imposte anni del pontificato di Pio VII (1800-1823) avevano ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...