DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] stessi anni, forse con il sostegno di Michelangelo e di Alessandro Farnese, il D. ricevette da Paolo III due incarichi che nel 1545.
Il Vasari (VII, pp. 423 s.) afferma che Michelangelo mise il D. al servizio del papa, "essendosi anco avuto prima ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] tre lettere, due inviate da Ludovico Gonzaga ad Alessandro Sforza e al L., e una da Per la nuova cattedrale papa Eugenio IV aveva emanato una a Pesaro, in Melozzo da Forlì. Rassegna d'arte romagnola, VII (1939), pp. 352-358; M. Salmi, Piero della ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] con il lungo pontificato di Alessandro III (1159-1181), già a ricevere il libro è il papa, mentre una spada, simbolo Robinson, The Dissemination of the Letters of Pope Gregory VII during the Investiture Contest, Journal of Ecclesiastical History 34 ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] ) nei ruoli del cantiere della villa di papa Giulio III in relazione all'allestimento delle statue di Firenze, Alessandro de' Medici, del Fiore in occasione delle nozze di Ferdinando I, in Antichità viva, VII (1968), 5, pp. 43-53, passim; M. Tafuri, L ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] innocenza, alla purezza e alla mancanza di colpa di Cristo (Clemente di Alessandria, Paedagogus, I, 5, PG, VIII, col. 268B; Origene, influsso orientale, introdotto da papa Sergio I) l'eucaristia oro, da Luigi IX a Carlo VII, dette per il loro tipo ' ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] invece segnato dalle domus cultae create da papa Zaccaria (741-752) e ampliate da dei pontefici, i quali dal 1257 con Alessandro IV vi si stabilirono per lunghi soggiorni. 'Italia dalle origini al principio del secolo VII, 2 voll., Faenza 1927; A. ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] morceau de reception il suo Alessandro che visita la tomba di nel palazzo bolognese di papa Lambertini e lodato dai Piranesi: the paradoxe of the serial veduta, in Melbourne Art Journal, VII (2004), pp. 49-66; Il Settecento a Roma (catal.), a ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] Gaetano Orsini, il futuro papa Niccolò III (1277-1280). Congresso internazionale per la celebrazione del VII centenario della nascita di Giotto, Assisi A. Tomei La pittura e le arti suntuarie: da Alessandro IV a Bonifacio VIII (1254-1303), ivi, pp. ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] del 1386, l'ultimus antichristus compare addirittura travestito da papa (Roma, BAV, Reg. lat. 580, cc III, ivi, XLIII A, 1978; Alessandro Minorita, Expositio in Apocalypsim, a cura la Société d'emulation du Doubs, s. VII, 1899, pp. 121-239; 1900, pp ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] fu incaricato di terminare la statua di Alessandro III, sempre per il duomo di Siena ; il F. eseguì la statua del papa assiso in atto benedicente. La tomba, bronzo dell'Algardi a Urbino, in Rassegna marchigiana, VII (1928-1929), pp. 41-44; J. Hess ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...