CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] corte longobarda, piuttosto che un dono del papa Gregorio Magno alla regina, come a lungo si ), e la testa-reliquiario di S. Alessandro (Bruxelles, Mus. Royaux d'Art et La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo, "XXII Settimana di ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] avvio a un bottone da piviale e a un calice per Clemente VII. Il papa si limitò a un solenne rimbrotto allorché il P. uccise l'assassino si ravvisano infatti nelle altre monete per il duca Alessandro; mentre accenni ai pergami di Donatello per S. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] coro della stessa chiesa per volontà del papa (S. Pressouyre, Nicolas Cordier,Roma Deput. di storia patria per le provv. modenesi e parmensi, VII (1873), 1, pp. 19-35; A. Ronchini-V ,a cura di C. Spantigati-G. Ieni, Alessandria 1985, pp. 24 s.; J. P. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] lo sottrae a qualsiasi molestia. È con Alessandro VI il G. quando quello ripara, il il Turco a cui, a tutta prima, il papa reagisce negativamente. Ma non altrettanto in buona luce in Saggi e memorie di storia dell'arte, VII (1972), pp. 76-85; I. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] si sarebbe recato nell’Urbe ancora durante il pontificato di Alessandro VI (Vasari, 1568, 1976, IV, p. 316 , IV, p. 320).
Con l’elezione a papa di Giovanni de’ Medici (Leone X, 1513) luglio 1531 un breve di Clemente VII confermò a Peruzzi il ruolo di ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] inoltre la presenza a F. di papa Niccolò II che riconsacrò solennemente i patrimonio artistico di Roma e del Lazio, "VII Settimana dei musei, Roma 1964", Roma 1964 l'area grafica romanesca (secoli X-XII), Alessandria 1987, pp. 240-287 (con bibl.); ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Forcona, attestato dalla bolla di Alessandro IV del 20 febbraio 1257 della regina Giovanna, e quindi dell’antipapa Clemente VII, e chi appoggiava Urbano VI e Carlo solenne incoronazione di Pietro da Morrone eletto papa con il nome di Celestino V, ivi ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] invece la medaglia di papa Della Rovere, da datarsi ; Id., Nuovi appunti per… G.C. Romano, in Arte e storia, VII (1888), pp. 105-107; A. Venturi, G.C. Romano, in , 242; A. Bacchi, Da G.C. Romano ad Alessandro Mengati…, in Nuovi Studi, I (1996), pp. 66 ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] reclusae di s. Damiano; divenuto papa con il nome di Gregorio IX infatti bisogna riconoscere nel pontefice Alessandro IV (1254-1261) il Milano 1950; Santa Chiara d'Assisi. Studi e cronaca del VII Centenario. 1253-1953, Assisi 1953; M.T. Chico, ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] l'assassinio di Alessandro e il matrimonio nel novembre del 1538 della sua giovanissima vedova con Ottavio Farnese, nipote del papa, il D. pour servir à l'histoire ecclés. de la Belgique, s. 2, VII (1892), pp. 20-60; E. Rocchi, L'opera di un ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...