Comune della prov. di Viterbo (52,3 km2 con 8798 ab. nel 2008). Il centro è posto a 441 m s.l.m., sul versante esterno sud-orientale del recinto craterico del Lago di Vico. Industrie alimentari, meccaniche, [...] Vico e poi degli Anguillara, fu conquistata alla Chiesa da Paolo II nel 1469. Concessa da Clemente VII in beneficio al cardinale Alessandro Farnese, questi, divenuto papa Paolo III, quando creò il ducato di Castro per il figlio Pier Luigi, vi unì R ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] deve la bella statua di papa Martino V, Matteo Raverti, XIX l'idea italiana è in cammino.
Alessandro Visconti
Bibl.: Oltre le opere del Rossi, Lega fra il duca di Milano e i fiorentini e Carlo VII di Francia (1452), V, p. 246; G. Seregni, Un disegno ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] parte Marcello Cervini (poi papa Marcello II), Pier Angelo Manzolli 'altra a lui commissionate dal cardinale Alessandro Farnese.
Del palazzo di Caprarola, tipo Vasari, Le Vite (ed. Milanesi), Firenze 1878, VII, pp. 105, 266; C. Gurlitt, Geschichte des ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] e in seguito ad Avignone, chiamato da papa Clemente V. Il soggiorno a Napoli si . 18-24 (rist. in id., Opere complete, VII, Giudizio sul Duecento e ricerche sul Trecento nell'Italia pittura e le arti suntuarie: da Alessandro IV a Bonifacio VIII (1254- ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] su stimolo di papa Gregorio Magno. Al regno di Autari è riferibile la basilica di S. Alessandro a Fara Gera Matilda, Countess of Tuscany (A Study in the Art of the Age of Gregory VII), den Haag 1973; C. Marcora, Gli stucchi di S. Pietro al Monte ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] il De caerimoniis. L'imperatore Alessandro regge infatti nella mano destra Giustino II (565-578) a papa Giovanni III, decorata con pietre in CSHB, XLIII, 1838, pp. 211-484; Costantino VII Porfirogenito, De caerimoniis aulae Byzantinae, a cura di J. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] (RIS, I, 1723), con Alessandro Manzoni i L. uscirono dall'ambito a Cividale e suoi rapporti tra Oriente e Occidente nei secoli VII e VIII d.C., in Scritti di storia dell'arte Fortuna Virile a Roma, dell'epoca di papa Giovanni VIII (872-882). Più tardi ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] VII, 4-8; VIII, 1; IX, 9) narra della conquista dell'India da parte del dio e dell'opera di civilizzazione da lui svolta, quasi un Alessandro cinese fu confezionato persino l'abito funebre di un papa, Benedetto XI (m. nel 1304).Nonostante la messe ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Un monaco del sec. 6°, Alessandro, afferma che per ordine di 'oro durante il regno congiunto di Costantino VII e Romano II (948-963). A gemmata e sbalzata, dono di Giustino II (575-578) al papa; quella di Nonantola (Arch. e Tesoro dell'Abbazia di S. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Gerusalemme. La crescente tensione con il papa, che in sua assenza aveva tentato l -1243), a cura di C.A. Garufi, in RIS2, VII, 2, 1937; I registri della cancelleria angioina, a cura antico della leggenda di Alessandro Magno, trasmesso forse nella ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...