MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] , su richiesta di Lorenzo Magalotti, suo parente, appartenente all'Accademia del Cimento, fece da intermediario per la consegna al papaAlessandroVII di un modello dell'igrometro costruito da F. Folli.
Il M. morì a Roma nel 1666.
Numerosi scritti di ...
Leggi Tutto
MARINARI, Antonio
Lisa Saracco
MARINARI (Marinario), Antonio. – Nacque a Grottaglie, presso Taranto, il 10 genn. 1605 da Antonio, dottore in utroque iure, e Stella De Electis. Pronipote di Antonio Marinario [...] Maria Mancini il suo Opusculum de opinione probabili (Roma 1666) «operetta» che, come lui stesso afferma nella dedica a papaAlessandroVII, «tratta della regola della morale e della coscienza» (c. 3r). Il testo si inserisce all’interno del dibattito ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] della Natione Hebrea, revocati sotto la pressione intransigente dell'inquisitore a Genova, padre Cermelli, appoggiato da papaAlessandroVII. Nel marzo 1659 si giunse alla pubblicazione di nuovi capitoli, che consentirono la immigrazione di numerosi ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] il grado di colonnello dell’esercito imperiale. Per conto dello stesso Leopoldo fu incaricato di un’ambasceria a Roma presso papaAlessandroVII. Lo scopo della missione era l’appoggio papale in vista di una nuova guerra contro la Porta ottomana. Con ...
Leggi Tutto
ROCCI, Bernardino
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 21 agosto 1627, figlio di Antonio, conservatore di Roma, e di Pulcheria, figlia di Bernardino Maffei, nipote del cardinale Orazio Maffei. Da parte [...] , il 24 giugno 1656 ricevette la nomina a vicegovernatore, alle dipendenze dell’abate Flavio Chigi, nipote di papaAlessandroVII.
Tornato a Roma, nel 1657 fu nominato segretario della congregazione sulle Controversie giurisdizionali e l’immunità ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] . Sempre secondo Gandino, il musicista sarebbe poi passato a Ferrara, facendosi notare dal cardinale Fabio Chigi, il futuro papaAlessandroVII. Poiché il prelato ottenne la porpora nel 1652 e salì al soglio pontificio il 7 aprile 1655, l’episodio ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] di Raffaello, Giovanni da Udine, e portava nel fregio la data del 1520. Fu demolito nel 1660 su ordine del papaAlessandroVII, per permettere la costruzione del colonnato di S. Pietro. La grande considerazione in cui il B. era tenuto da Raffaello ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] 'essa perduta, per l'altare Marescotti in S. Agostino.
Lo si desume dal manoscritto di monsignor Fabio Chigi, il futuro papaAlessandroVII (in Bacci, 1939, p. 308), il quale nel 1625-26 vi lesse l'iscrizione "Taddeus et Gregorius de Senis pinxerunt ...
Leggi Tutto
MATTIA, Alessandro (detto Alessandro da Farnese). – Figlio di Annibale e di Rosata Gasparri, nacque a Farnese nel Viterbese nel 1631. La figura di questo pittore attivo nella provincia laziale, soprattutto [...] di ispirazione arcaizzante di Giovanni Battista Salvi, detto il Sassoferrato.
Suo principale committente fu Agostino Chigi, nipote di papaAlessandroVII (dal 1658, principe di Farnese), per il quale il M. svolse il ruolo di copista e ritrattista di ...
Leggi Tutto
CASINI, Antonio
WW. Brandmüler
Nacque intorno all'anno 1378 a Siena dal famoso medico Francesco di Bartolomeo; dal padre ricevette non soltanto una salda cultura ma anche l'esempio di quelle qualità [...] e donato un altare al duomo di Siena; nella cattedrale della sua città natale è ricordato da un'iscrizione redatta da papaAlessandroVII.
Una serie di lettere (1408-38)del C. indirizzate al Concistoro di Siena si conservano nell'Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...