ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papaAlessandroVII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] 1699. Il 28 concluse il suo incarico e fu ricevuto da papa Innocenzo XII, che mostrò gradimento per il lavoro svolto dal prelato. ed episodi della vita dei suoi fratelli, Marco Antonio e Alessandro. I quadri furono eseguiti tra il 1727 e il 1730 ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] accrebbe con matrimoni mirati, tra i quali quello di Giulio Gori Pannilini con Olimpia Chigi, nipote del fratello del papaAlessandroVII Chigi, e di Silvio Gori Pannilini con Porzia Bichi, nipote del cardinale Carlo Bichi e pronipote del cardinale ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] S. Michele. La nuova formazione religiosa ebbe diffusione e importanza modeste: sopravvisse sino al 1656 quando fu soppressa da papaAlessandroVII.
L'esperienza canonicale del G. non fu lunga: il 6 ott. 1426 risulta rientrato nell'Ordine, perché in ...
Leggi Tutto
TARUGI, Domenico
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni.
Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] Ippolito Aldobrandini.
Affermatosi per i molti successi giudiziari, fu scelto come uditore da Flavio Chigi, cardinal nipote di papaAlessandroVII, e con il suo favore nel 1682 divenne avvocato concistoriale e già nel gennaio dell’anno seguente fu ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Atanasio
Paola Volpini
RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596.
Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] furono molto importanti per i rapporti che Ridolfi allacciò: in particolare l’amicizia con il nunzio Fabio Chigi, poi papaAlessandroVII, che si sarebbe conservata negli ultimi anni della sua vita.
Rientrato a Firenze, nello stesso 1651 fu nominato ...
Leggi Tutto
BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] questa compilazione, cui diede il titolo di Theatrum Romanae Urbis o, in italiano, Il Teatro: dal 1655(elezione di papaAlessandroVII) al 1661(morte di Holstenio) al 1679, quando chiese ed ottenne dal maestro del Sacro Palazzo l'imprimatur per la ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo
Filippo Crucitti
MONTI, Filippo. – Nacque a Fermo tra il 1625 e il 1626 da Antonio, esponente di una famiglia dell’aristocrazia cittadina, e da Angela Savino.
Si dedicò agli studi giuridici [...] operò a partire da una data imprecisata, ma probabilmente successiva al 1657.
Il 5 gennaio 1661 fu nominato da papaAlessandroVII uditore generale della nunziatura nel Regno di Napoli in sostituzione di Giulio Lunadei e il 20 dello stesso mese era ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] nel corso delle dispute con i protestanti della città di Reinfeld.
A conferma del favore e della stima di papaAlessandroVII nei suoi riguardi, M., dietro suo intervento, fu confermato procuratore generale nel 1656 e infine eletto ministro generale ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] a termine il risanamento, nonostante le buone amicizie coltivate, come quella con il cardinale Fabio Chigi, futuro papaAlessandroVII, che nel 1659 avrebbe acquistato per il nipote Agostino il palazzo Aldobrandini, nell’area poi divenuta la piazza ...
Leggi Tutto
RASPONI, Cesare Maria Antonio
Maria Teresa Fattori
RASPONI, Cesare Maria Antonio. – Nacque a Ravenna il 15 luglio 1615 da Francesco e da Clarice Vaini. I Rasponi erano una famiglia nobile di Ravenna [...] . Nel 1654, Innocenzo X (1644-55) lo nominò segretario e consultore del S. Ufficio. Durante il pontificato Chigi, il papaAlessandroVII (1655-67) lo nominò auditore e segretario del nipote Flavio seniore Chigi, che fu creato cardinale nel 1657 e ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...