FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] non erano stati preavvertiti, e le autorità portoghesi di Goa e di Macao dall'altro. Allorché nel 1658 vennero designati da papaAlessandroVII come vicari apostolici per la Cina meridionale e i paesi dell'Indocina i francesi F. Pallu e P. Lambert de ...
Leggi Tutto
NALDI, Mattia
Elisa Andretta
NALDI, Mattia (Matteo). – Nacque a Siena tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo da un’illustre famiglia cittadina.
Si laureò nella sua città natale in medicina e [...] di medico pratico testimonia invece la rarissima opera De peste libellus (Bologna 1631) dedicata a Fabio Chigi – futuro papaAlessandroVII e all’epoca legato a Ferrara – e riguardante l’epidemia pestilenziale del 1629-30.
Divenne ben presto una ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] riconfermatogli nel 1646. Ughelli rimase a Roma, ancora una volta, dopo l’elezione di Fabio Chigi come papaAlessandroVII, godendo del favore del pontefice. Ferdinando di Fürstenberg, prelato tedesco in visita a Roma, raccontò in una lettera ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] e dei vagabondi che mendicavano per le strade lo portò a richiedere, in un Memoriale indirizzato all’attenzione di papaAlessandroVII, una maggiore attenzione e un maggiore controllo nei loro confronti, anche attraverso una riforma degli ospizi e ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] si può desumere che il D. rimase in corrispondenza per più di vent'anni anche con Fabio Chigi, poi papaAlessandroVII. Continue sono, inoltre, le testimonianze dei suoi rapporti con le personalità più autorevoli della cultura artistica del tempo in ...
Leggi Tutto
VARESE, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] assessore del S. Uffizio. I ‘ruoli’ del palazzo apostolico del 1664 lo annoverano fra i membri della ‘famiglia’ di papaAlessandroVII.
Era ormai arrivato ai vertici della carriera di giurista: il 3 dicembre 1666 fu creato uditore della Sacra Rota e ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] , nel novembre del 1655, rese il quadro ancor più drammatico. Un sussidio di 12.000 talleri concesso da papaAlessandroVII non poté essere riscosso. Solo la strenua resistenza di Danzica e di Częstochowa contro gli svedesi, in dicembre, diede ...
Leggi Tutto
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo
Marina Benedetti
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo. – Nacque plausibilmente a Piacenza agli inizi degli anni Venti del XII secolo.
Apparteneva a una [...] di passi scritturali non esplicitati nel testo riprodotto su due colonne. Appartenuto a Fabio Chigi (dal 1655 papaAlessandroVII), il manoscritto seguì le sorti della Biblioteca Chigiana (acquistata dal governo italiano nel 1918 su interessamento di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] ; rientrato in patria, lesse la relazione finale il successivo 15 novembre.
Ricordata la famiglia Chigi (cui era appartenuto papaAlessandroVII e vera artefice della elezione di Clemente X), che poteva trattare alla pari re e potenti e aveva sempre ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] , anch'egli uditore rotale dal 1633. In questi anni, inoltre, il M. stabilì rapporti preziosi con Fabio Chigi (futuro papaAlessandroVII), cui assicurò un puntuale servizio d'informazione su quanto avveniva a corte e in città.
Verso il 1638 il M ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...