OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] cardinale protettore dei serviti.
Creatura di Innocenzo X, partecipò al conclave del 1655 e venne nominato dal nuovo papaAlessandroVII prolegato a Urbino (1655-58): in tale veste promosse un vigoroso riassetto amministrativo e curò il trasferimento ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] il 29 giugno e venne immediatamente ragguagliato da Fabio Chigi, nunzio papale al congresso di pace e futuro papaAlessandroVII, circa le schermaglie politiche e procedurali che minacciavano di far fallire le trattative. La situazione dei territori ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] la libreria della Pace divenne la principale di Roma per i testi drammatici. Poco prima di morire, nel 1667, papaAlessandroVII, che guardava al L. con simpatia, gli concesse la privativa per la stampa dell'Ordinario ecclesiastico, altro ambito ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] (cc. 45r-46v). Presentatosi a Luigi XIV (13 marzo 1663), dovette destreggiarsi nella crisi da poco sorta tra questi e papaAlessandroVII, a causa del noto incidente accaduto a Roma tra i servitori dell’ambasciatore francese, il duca Charles III de ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] alle parole del C., in questo caso i suoi non meglio identificati nemici lo avrebbero accusato di fronte al papaAlessandroVII di connivenza con i Francesi ai danni del principe Mario Chigi, fratello del pontefice, avendo egli rivelato segreti ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] (zia paterna del futuro papaAlessandroVII): suo padre, ‘riseduto’ nelle magistrature senesi dal 1560 e dal 1571 cavaliere di grazia nella religione di S. Stefano, nel 1572 aveva fondato nell’Ordine cavalleresco mediceo una commenda di patronato ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] italiani, come il suo amico Carlo Roberto Dati e lo scienziato Vincenzo Viviani.
Il 25 sett. 1660 il M. aveva ricevuto da papaAlessandroVII la dignità di abate della chiesa di S. Onorio a Cava de’ Tirreni e da allora in poi fu designato con il ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] dei feudi laziali di Castro e Ronciglione, occupati e devastati nel 1649 dalle milizie di papa Innocenzo X. Col trattato di Pisa del 1664 il papaAlessandroVII veniva obbligato a restituire i due feudi, previo pagamento di un forte riscatto, ai ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] : fu infatti donata nel 1654 da un suo erede, Flavio Guglielmi, a Fabio Chigi, che dall'anno successivo fu papaAlessandroVII.
Considerato eccellente oratore e diplomatico sagace e astuto, il G. svolse diversi incarichi per la Repubblica di Siena ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] 2 settembre 1662). Tutto ciò avveniva in conseguenza della «strepitosa» vicenda che aveva coinvolto la guardia corsa di papaAlessandroVII, il cui scontro con i familiari del diplomatico il 20 agosto 1662 – a seguito di provocazioni ricevute da ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...