RAINALDI
Giampiero Pucci
. Architetti operanti nella seconda metà del secolo XVI e nel XVII. Adriano, morto a Roma nel 1597, era originario di Norcia e venne a Roma forse poco prima del 1550 (figura [...] e di Ripetta, felice soluzione per una sorta d'ingresso trionfale alla città, come gli era stato richiesto da papaAlessandroVII (1662): l'opera, interrotta alla morte del pontefice, venne in seguito ripresa e modificata notevolmente dal Bernini e ...
Leggi Tutto
LIONNE, Hugues de
Georges BOURGIN
Uomo di stato francese, nato a Grenoble l'11 ottobre 1611 morto a Parigi il 1 settembre 1671. Dall'età di 18 anni impiegato presso suo zio Abel de Servien, che stava [...] ordini del re (1653), fu inviato nel 1654 come ambasciatore straordinario in Italia, dove assistette all'elezione di papaAlessandroVII e neutralizzò gl'intrighi del cardinale di Retz; nel 1658 era in Spagna per negoziare, senza successo immediato ...
Leggi Tutto
FÜRSTENBERG, Ferdinand von
Heinrich KRETSCHMAYR
Principe vescovo di Paderborn e di Münster, nato il 21 ottobre 1626, morto il 26 giugno 1683. Undicesimo figlio di Federico von Fürstenberg e di Anna [...] prima giurista, entrò poi nel sacerdozio. Fu in relazioni amichevoli con Fabio Chigi, legato del papa, che, diventato a sua volta papa (AlessandroVII), lo nominò suo cameriere privato e lo inviò più volte ambasciatore in Germania. Nominato nel 1661 ...
Leggi Tutto
NALDI, Matteo
Agostino Palmerini
Medico senese del sec. XVII; si segnalò per la sua conoscenza delle lingue orientali; insegnò a Pisa e a Roma dove fu medico di papaAlessandroVII.
Dei suoi scritti [...] ricordiamo: Sapientis vitale filum, ecc. (Siena 1623); Pamphilia, seu mundi universi amicitia, ecc. (Roma 1647); Regola per la cura del contagio (ivi 1656); Annotationes in aphorismos Hippocratis (ivi ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] e Giovanni Pesaro, di parte non "papalina", poteva proporre - determinante era stato il convincimento che l'attuale papaAlessandroVII fosse un convinto sostenitore della causa veneta a Candia e che l'aiuto che egli prometteva fosse veramente ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] la morte che fugge reggendo un grande drappo nero, che ricorda alla lontana quella del Bernini sulla tomba di PapaAlessandroVII Chigi".
145. Ibid., p. 450: "Silvestro Valier, prima di stabilire coi frati l'erezione del monumento nel luogo dove ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] , che nel 1660, per la prima volta nella sua storia, venne conferita a un non veneziano, il nipote di papaAlessandroVII cardinale Flavio Chigi.
36. Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato. Venezia, 43, «Registro di cifre ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] intellettuali, come quella, proseguita per tutta la vita e testimoniata da un ampio carteggio, con Fabio Chigi, il futuro papaAlessandroVII (Lettere a Fabio Chigi, a cura di M.C. Crisafulli, Fasano 1990). Gli anni senesi fruttarono la prima opera ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] 28 apr. 1931). è probabilmente connessa con quest'opera "una testa di creta di PapaAlessandroVII" nell'inventario dei beni di E. Ferrata (p. 66).
Il ritratto di papa Chigi appartiene al tipo del "ritratto parlante" ideato dal Bernini, dal cui Busto ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] , L'ambasciata del gallo (s.l. [ma ibid.] 1663), e una relazione del conclave nel quale fu eletto Fabio Chigi, papaAlessandroVII (s.l. 1664, confluita nella raccolta dei Conclavi de' pontefici romani, s.l. [ma ibid.] 1667), entrambi testi di ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...