PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] di S. Giovanni Battista eretto durante il pontificato di papa Ilaro (461-468) nel Battistero Lateranense.
Anche fuori le porte della Curia dioclezianea, di bronzo, portate da AlessandroVII alla Basilica Lateranense, e quelle del piccolo tempio detto ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] reggimento) di un Colonna, nel piccolo esercito che il papa mandava a presidiare la Valtellina, lui affidata nell'attesa VIII, l'unico papa che giudicasse utile l'intervento francese in Italia, ma Innocenzo X e AlessandroVII, di tendenze spagnole, ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Figlio di Luigi I (v.) e di Maria di Blois, nato a Tolone il 7 ottobre 1377, morto in Provenza il 29 aprile 1417. Successe al padre nei suoi [...] 1386 il sovrano napoletano, investito nel 1389 dall'antipapa Clemente VII del regno di Sicilia, nel luglio 1390 sbarcava a Napoli , abbandonate le sorti dell'antipapa Benedetto XIII, riconobbe papaAlessandro V. Sbarcato a Pisa, nel luglio di quell' ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , presto degenerato in rottura completa, tra il re e il papa Clemente VII, per la questione del divorzio che il re cominciò a chiedere of Troy, derivato da Guido delle Colonne), di Alessandro (King Alisaunder), di Florio e Biancofiore (Floris and ...
Leggi Tutto
HUS, Jan (Giovanni)
Giovanni Maver
Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale.
La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] del rapido diffondersi in Boemia delle dottrine wycliffiane, Innocenzo VII esortò l'arcivescovo Sbinco a estirpare dalla sua diocesi esce senza alcun danno. Allora Sbinco si rivolge al papaAlessandro V, che gli ordina di proibire la predicazione in ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] della lotta per la riforma Ildebrando da Soana, poi papa Gregorio VII. Ma una azione da parte del papato per purificare la passo breve, ma tutt'altro che facile.
Non oserà farlo Alessandro II (1061-1073). Troppo questi fu assillato dall'ostilità ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] di San Pietro (Urbano VIII, Innocenzo X, AlessandroVII, Innocenzo XI, Innocenzo XII), a impresarî, quasi erario, interruppe ancora una volta i lavori.
Arriviamo così all'epoca di papa Pio VI, il quale, nel 1777, si pose all'opera, nulla risparmiando ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] imperiali; di tal titolo fu insignito Platone padre del papa Giovanni VII.
Nel sec. IX fu costruito presso S. Cesario col nome di Palazzo Maggiore; nel 1550 circa, il cardinale Alessandro Farnese, nipote di Paolo III, comprava tutto il Germalo e vi ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] e la fiera energia della madre Caterina Sforza. Giulio, papa Clemente VII, un'altra volta unì la tiara papale con la signoria di Firenze, dove lo rappresentavano due bastardi: Ippolito e Alessandro. Ma il sacco di Roma del 1527 spezzò il disegno ...
Leggi Tutto
NEPOTISMO
Giovanni Battista Picotti
. La tendenza a dar favore ai congiunti, senza aver molto riguardo ai loro meriti, naturale e assai comune in chi ne abbia, in qualsiasi campo, il potere, fu particolarmente [...] e non degni diede la porpora e altissimi uffici - uno di loro fu papaAlessandro VI - e di Borgia, più o meno legittimi, riempì la curia e nepotismo con i papi medicei, Leone X e Clemente VII; e Paolo III malamente congiunse il vantaggio del suo Pier ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...