CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] senza importanza, ma che, per essere stata la prima tappa della brillante carriera di Fabio Chigi (divenuto papa nel 1655 con il nome di AlessandroVII), poteva riuscire di buono auspicio. Lasciò l'isola il 7 giugno 1663 per rientrare in Curia dove ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] seduto nel suo studio intento a scrivere una lettera al papa. Ma il cardinale non trascurò di prodigarsi anche per l Roma 2000, pp. 321-335, p. 324; M. Rosa, s.v. AlessandroVII, ibid., Roma 2000, pp. 336-348, p. 338; A. Karsten, Kardinal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] cardinali Pier Damiani e Umberto di Silva Candida e a papa Gregorio VII: libertà della Chiesa dalle ingerenze esterne (laiche, dell’ ; ma una vera procedura viene imposta dal papa canonista Alessandro III.
Centrale in questa nuova procedura diventerà ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] fiorentini una petizione in suo favore indirizzata a papaAlessandro VI nel 1497.
Nel 1502 sostenne con il (Relazioni..., 1846, p. 286, 3 luglio 1531).
In realtà, Clemente VII faceva un abile uso dello scudo di Salviati per prendere le sue contorte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] il protagonista indiscusso della Roma pontificia. Sotto Clemente VII modifica i progetti di Bramante per il santuario le chiese della Controriforma.
Una volta eletto papa il cardinale Alessandro, la famiglia Farnese intensifica il mecenatismo privato. ...
Leggi Tutto
Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Mario Tesini
Filosofo francese, nato a La Brède, presso Bordeaux, nel 1689 e morto a Parigi nel 1755. Appartenente alla nobiltà di toga, [...] se ancora in De l’esprit des lois le parole di Discorsi I vii 15 «pochi sempre fanno a modo de’ pochi» sono rese nella citazione a rivolgere queste parole al bastardo abominevole dell’abominevole papaAlessandro VI non ne sarei stupito [...] Ma che ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] causa delle pressioni congiunte del Duca Valentino e di suo padre Alessandro VI.
Fuggito prima a Perugia, presso i Baglioni, e parte della scorta con cui Giulio de’ Medici (futuro papa Clemente VII) entrò a Firenze con l’aiuto spagnolo. Licenziatosi ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] stato ecclesiastico. Dal 1646 fino alla morte tentò a più riprese di ottenere dal papa la dispensa per tornare allo stato laicale; ma né Innocenzo X né AlessandroVII la concessero, malgrado il sostegno al M. di Massimiliano di Baviera e di altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica dei papi
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli della crescita della società e dell’economia europea, sul [...] Uscito dalla minore età Enrico IV e divenuto papa Gregorio VII, il dissidio fra imperatori e pontefice si fa . Al contrario la mediazione tra Comuni e impero condotta da papaAlessandro III, il quale ricorre alla famosa visione della luna (il ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] tra G. e Guglielmo II. Dietro suggerimento di papaAlessandro III, interessato a scongiurare ogni unione e alleanza tra a cura di C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., VII, 1, pp. 268-270; Historiae ducum Normanniae et regum Angliae, a cura di ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...