Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] di Santa Petronilla per San Pietro).
Da Urbano VIII ad AlessandroVII: il trionfo del barocco
Se con Gregorio XV si chiude scultore (“È gran fortuna la vostra, o cavaliere, di veder papa il cardinal Maffeo Barberini; ma assai maggiore è la nostra ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] di alluvioni.
Al suo ritorno a Roma il C. ottenne da AlessandroVII, il 24 apr. 1656, il vescovado di Iesi. Della sua e in particolare con Antoine Arnaud, nonostante la prudenza del papa, alcune lettere favorevoli del C. furono male interpretate. Da ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] il ruolo di fondatrice.
La fedeltà di Azzo (VII) alla "pars Ecclesiae" e il ruolo rilevante da lui ricoperto quale guida del guelfismo padano facilitarono i contatti della E. con il papaAlessandro IV e l'ottenimento di svariati privilegi in favore ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] del congresso di Venezia, accolse assieme al fratello il papaAlessandro III nel monastero di San Nicolò di Lido e lo insegne del potere ducale a Venezia durante il Medioevo, in Studi veneziani, VII (1965), pp. 31 s., 39; G. Cracco, Società e stato ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] 1577, raffiguravano il PapaAlessandro III che concede indulgenza e l'Incontro di papaAlessandro III con il 48); Z. Wazbinski, Autour de C., in L'informationd'hist. de l'art, VII(1962), pp. 164-168; A. Busiri Vici, Vicenda di un dipinto. La caccia ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] affresco della volta (Padre Eterno, S. Filippo Neri, S. Pasquale papa, S. Firminia, S. Prassede) e le due tele laterali con 1886, p. 3; L. Ozzola, L'arte alla corte di AlessandroVII, in Archivio d. R. Società romana di storia patria, XXXI (1908 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato nel 1600 come velleitaria restaurazione del teatro dell’antichità, il melodramma [...] morto Urbano VIII (1644), con l’ascesa al soglio pontificio di papa Innocenzo X Pamphili la famiglia Barberini cade in disgrazia ed è con l’elezione a pontefice di Fabio Chigi (AlessandroVII), mentre Francesco Buti entra al servizio di Mazzarino, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] una cugina del re di Francia, nonché figlio di papaAlessandro VI, con l’appoggio del quale si lancia nella fulminea libri delle Istorie al committente e dedicatario, ormai papa Clemente VII.
Mentre collabora con un regime ormai prossimo alla fine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] entroterra lombardo e dalla rovina di Cesare Borgia–figlio di Alessandro VI che tra il 1499 e il 1501 costituisce e pace stipulata con Carlo V. Insieme a Venezia e al papa Clemente VII, il sovrano francese costituisce la Lega di Cognac, per riprendere ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] che M. avrebbe fatto da intermediario con il papaAlessandro III per ottenere il sostegno pontificio alla sostituzione del , coll. 135, 293; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, VII, Venetiis 1721, coll. 403-409; C.A. Garufi, I documenti inediti ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...