MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] vita. Una inquieta originaria aspirazione, l’esempio di Alessandro Verri, nonché il successo delle recite delle tragedie fu poi a Roma con la moglie nel luglio 1807, ricevuto da papa Pio VII, e nel maggio 1808 di ritorno da Napoli. Ambedue le volte ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] straordinaria competenza professionale: il nunzio pontificio a Colonia, Fabio Chigi (1599-1667), che divenne poi papa col nome di AlessandroVII, e l'ambasciatore veneziano, Alvise Contarini (m. 1684), che divenne doge nel 1676. Rappresentavano le ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] V e gli Stati italiani, raccomandava di premere sul nuovo papa Clemente VII affinché confermasse gli impegni presi contro i Francesi, e, : nel testamento lasciò alla figlia Elisa, vedova di Alessandro Corradi, solo beni mobili, e nominò il nipote ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] ; ma l'edizione, in tal caso, è irreperibile) di papa Celestino IV, un Castiglione, appunto, di Milano. Accolto, il sovrano" -,la Relatione, che il C. avrebbe voluto dedicare ad AlessandroVII, sulla guerra mossa, nel 1655, da Carlo Emanuele II contro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] francese Aubigny saccheggia le terre dei Colonna e papaAlessandro VI Borgia, dopo il patto filofrancese, decide la come consigliere di Carlo V, aveva negoziato la liberazione di Clemente VII durante il sacco di Roma, tentò di usare tutta la sua ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] futuri sacerdoti: se da esso uscirono molti cardinali e perfino un papa, Innocenzo XII, assai più numerosi furono gli uomini d'arme conclave dal quale uscì eletto il 7 apr. 1655 AlessandroVII Chigi, componendo settimanalmente gli Avvisi di Roma per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] e gli Orsini si pronunciarono quando fra il nuovo papa, Alessandro VI, ed il cardinale si vennero a creare pp. 433 s., 436 s., 441, 443; D. Barbaro, Della storia venez., ibid., VII (1843-44), 2, pp. 995, 1005, 1010, 1013, 1057; Cronica di Napoli di ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] visitati, si ricordano: Ippolito Aldobrandini (poi Clemente VIII), Alessandro Riario, Ippolito Rossi, Cesare Speciano; si aggiunsero in tanto che in occasione del conclave da cui uscì papa Urbano VII egli si oppose a che si invitassero i cardinali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] Di questa distinta ‘civiltà’ familiare (che poteva vantare un papa, Innocenzo VII, eletto nel 1404) e di cui pure Capograssi aveva forte , lo storicismo cristiano ragionato con Vico e con Alessandro Manzoni.
Altre voci del moderno: Vico
Il punto ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] anni il B. attendeva anche ad altre occupazioni, come antiquario del papa e come bibliotecario e antiquario di Cristina di Svezia. Il 31 papa. Negli ultiini anni del sesto decennio aveva praticamente svolto analoghe funzioni per AlessandroVII ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...