URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] monumenti mirabili, la cinsero di mura, la dotarono di una fiorente università e di una celebre biblioteca (poi da papaAlessandroVII riunita alla Vaticana come l'altra, pure ricchissima, di Casteldurante), e la loro corte, dove fiorirono o furono ...
Leggi Tutto
Di nobile e antica famiglia romana, nacque nel 1616, o, secondo altri, nel 1619. Fu avvocato consistoriale e chierico di camera. Di carattere bizzarro, ebbe varia fortuna. Prima, fu prediletto da Innocenzo [...] suo feudo di Sambuci e perdette quasi tutti i suoi beni; ma, riconosciuta la sua innocenza, fu creato vescovo dal nuovo papaAlessandroVII, e ottenne, per l'appoggio di Filippo IV di Spagna, il vescovado di Catania, nella qual città mori nel 1663 ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] fossero in anticipo sui tempi. Una decina di anni dopo, papa Leone x è in possesso di un occhialino nel cui manico realizzarono in ossequio alle esigenze espresse loro nel 1655 da papaAlessandrovii.
Già nel corso del Settecento la produzione di o ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Roma, sui Colli Albani, tra il 15° e il 16° miglio della Via Appia. Occupa una posizione del tutto singolare, su uno sprone formato da una colata di lava del Vulcano Laziale ricoperta [...] ora un sobborgo moderno, Ariccia Nuova. Il Santuario di Galloro, fondato nel 1624, fu compiuto nel 1662 da papaAlessandroVII, con la decorazione delle due prime cappelle (quadri di Guglielmo Courtois e di Giacinto Gimignani) e della facciata.
L ...
Leggi Tutto
. È l'ultima delle grandi biblioteche romane uscite integre dalle case principesche in cui s'erano formate e fa parte oggi, come la Ottoboniana, la Barberiniana ed altre, della Vaticana. Era stata raccolta, [...] nella sua maggiore e miglior parte, da Fabio Chigi che fu papaAlessandroVII, e continuata dai tre cardinali suoi discendenti che tutti portarono il nome di Flavio, nei secoli XVII, XVIII e XIX. A Fabio Chigi, umanista e bibliofilo, nato e vissuto a ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] Napoleone I.
Sotto Urbano VIII il B. godé intera la fiducia del papa, poeta latino, uomo di gusto e di spirito. Si narra che Fratte; fa dal '72 al '78 il monumento funebre di AlessandroVII in S. Pietro e contemporaneamente il ciborio per l'altare del ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] come riteneva T. Brahe.
Ma la sua attività si rivolse presto anche ad altri campi. Quando nel 1657 Bologna mandò al papaAlessandroVII il marchese N. Tanara per decidere sulla regolazione delle acque del Po, il C. lo accompagnò, studiò la storia del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] che in esso venivano rivolte al papato. La risposta a Pietro Soave Polano veniva ristampata nel 1654, dedicata a papaAlessandroVII, con una prefazione che spiegava come, dopo il primo successo della sua opera, l’autore potesse mettere da parte ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] le leggi restrittive rinnovate dalla Repubblica agli inizi del secolo, sappiamo però che talune congregazioni soppresse dal papaAlessandroVII tra il 1656 ed il '57, per aiutare la Serenissima nel conflitto di Candia, risultarono assai ricche ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] uomo politico, se entra "nell'ordine ecclesiastico", si può prevedere una "dignissima riuscita". D'accordo con Carafa il papaAlessandroVII che, dispensato il D. sia dalle ferite mortali inflitte per difendersi sia dall'essere stato giudice in cause ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...