. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] Biscop, fondatore di Wearmouth, e Wilfrido chiamarono nel sec. VII in Inghilterra, gli artefici che Carlo Magno chiamò in con Roma, talmente frequentata da viaggiatori che nel 1256 papaAlessandro IV le fece una donazione per sostenere le spese di ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] imperatore, un terzo corse in aiuto di Firenze contro Enrico VII, un quarto liberò Bologna nel 1354. Costante in tutti romane sulla fine del secolo e che ebbe relazioni amorose col papaAlessandro VI. Aveva sposato nel 1489 Orsino Orsini e la figlia ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Guido Bonolis
. Monaco camaldolese, nato in Italia, residente nel monastero di S. Felice di Bologna, dove insegnava teologia. S'ignora l'anno della sua nascita; è probabile che egli vivesse [...] de poenitentia. Così: c. qui egerit, D. VII de poenit., ovvero c. 3, D. VII de poenit.
Le fonti, da cui G. trasse i fu Paucapalea. Dopo di lui Rolando Bandinelli, che fu poi papaAlessandro III; Ognibene; Ruffino, nativo della Francia, che studiò ...
Leggi Tutto
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] pio pellegrinaggio da tutte le chiese.
La cattedra romana fu trasferita da papa Damaso (312-316) al Vaticano nel nuovo battistero da lui eretto, dove rimase fino al 1667, quando AlessandroVII la fece porre nel trono del Bernini. Venne così a cessare ...
Leggi Tutto
Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] direttive dei suoi predecessori. Il Bernini, per volere di AlessandroVII, costruì l'arsenale a 6 grandi navate disposte a popolazione si ricoverò tra le selve vicine, dove, per opera del papa Leone IV, sorse Leopoli (854). Il popolo, però, battezzò ...
Leggi Tutto
Figlia di Gustavo Adolfo e di Maria Eleonora di Brandeburgo, nacque l'8 dicembre 1626. A 6 anni salì sul trono di Svezia. Ebbe, per volontà del padre, educazione virile. Allo studio del latino, del greco, [...] Il Re Sole teneva molto all'amicizia di C., perché dal prossimo conclave potesse uscire eletto un papa meno ostile alla Francia e meno tenero di AlessandroVII per l'Austria, che la Francia voleva attaccare. C. non deluse le speranze di Luigi XIV. Il ...
Leggi Tutto
L'origine di Castro, le cui rovine si ammirano nel Viterbese, al confine del Lazio con la Toscana, nella vallata del torrente Olpeta, è oscura. Appartenne per tempo allo stato pontificio e fu governato [...] prefetto di Roma e nipote del papa, il duca Odoardo, sul principio papa si obbligava solennemente a disincamerare Castro e Ronciglione e ad accordare al duca altri otto anni di tempo per il pagamento del riscatto: solo a questo patto AlessandroVII ...
Leggi Tutto
PŘEMYSL OTTOCARO II re di Boemia
Karel Stloukal
Nipote di Premysl Ottocaro I (v.), nato nel 1233, figlio secondogenito del re Venceslao I e Cunegonda degli Hohenstaufen. Dopo la morte del suo fratello [...] e ovest. Già nel 1255 intraprese a richiesta del papaAlessandro IV una crociata in Prussia in aiuto dell'Ordine Teutonico anche dai versi che gli dedicò Dante nella Divina Commedia (Purgatorio, VII, 97-102).
Bibl.: V. Novotný, České dějiny (La storia ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] di Faroaldo II duca di Spoleto e il favore di papa Giovanni VII. L'abbazia, in cui entrarono in gran numero Franchi e 1159): la badia non tardò a rientrare nell'obbedienza verso Alessandro III. Farfa, aveva però perduto, insieme con la qualità ...
Leggi Tutto
. Il nome latino conclave (da cum e clavis, "luogo chiuso a chiave") era dato ad una parte intima della casa, chiusa a chiave, ove spesso si custodiva il tesoro; oggi significa il luogo dove si rinchiudono [...] Tipico è l'esempio di Viterbo, dove le adunanze per l'elezione del papa, dopo la morte di Clemente IV, durarono 2 anni, 9 mesi e dei conclavi de' pontefici romani da Clemente V ad AlessandroVII (1305-1655), Colonia 1667, e altre volte in seguito ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...