Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] e l'uso non è raro al tempo dei successori di Alessandro, s'innalzarono altari a re e principi.
Nella concezione originaria degli in Portico (cui accennammo) ha l'iscrizione dedicatoria di papa Gregorio VII. Un'aretta-altare di Loja in Spagna ha una ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] ; non così è del παράπηχυ λευκόν (Poll., IV, 118 e VII, 53; Esichio e Fozio s. v.), tutto bianco con orlo purpureo in seguito i Menecmi addirittura nel palazzo pontificio, presente il papaAlessandro VI, per festeggiare le nozze fra Lucrezia Borgia e ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] loro potere era, di fatto, subordinato a ouello del papa. Gregorio VII fece riconoscere, anche formalmente, a Landolfo VI questa situazione retta successivamente da due procuratori di quest'ultimo, Alessandro Dufresne de Saint-Léon e Luigi de Beer, i ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] dopo la caduta di Roma imperiale furono quelle riunite da papa Agapito in Roma stessa, da Cassiodoro nel monastero di Vivario di Bobbio, dei duchi d'Urbino, trasferita a Roma da AlessandroVII nel Seicento, e, nei secoli seguenti, della Ottoboniona, ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] , alleati al re di Francia, e in prima linea il papa Clemente VII: mentre proprio C. aveva cercato di farsi amici i varî , presa nel 1530 ed eretta poi in ducato, a favore di Alessandro de' Medici.
A suggellare la sua primazia in Italia, donde aveva ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] la costa di Amalfi fu occupata dai Tedeschi (1210). PapaAlessandro IV, fattosi padrone del regno, dopo la morte di Geschichte von Amalfi, in Vierteljhar. für Sozial- und Wirtschaftsgesch., VII (1909); J. Gay, L'Italie méridionale et l'empire ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] La fondazione di Alessandria si fa risalire al 1168 circa, per opera della Lega Lombarda, auspice papaAlessandro III. È princ. del XIX) dell'appartamento al primo piano dove alloggiò Pio VII.
La torre dei Gamberini, in frazione Marengo, è un edificio ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] (Andes in Cesare, Bell. Gall., II, 35; III, 7; VII, 4; Hirtius, VIII, 26), i quali avevano il loro centro politico imprigionare il fratello in Angers nel 1067; liberatolo per ordine del papaAlessandro II, venne con lui di nuovo a guerra nel 1068, ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] fondamenta, costruì una basilica ampia e grandiosa che fu consacrata da Alessandro II il 1° ottobre 1071 e promosse ogni genere di Championnet, l'abbazia fu poco meno che saccheggiata.
Il papa Pio VII, monaco cassinese di S. Maria del Monte di Cesena ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] tribunale della Curia romana, per rispondere anch'egli a gravi accuse. Per sua fortuna morì proprio allora papaAlessandro II e il successore Gregorio VII (22 aprile 1073) si mostrò animato dai più benevoli riguardi verso il re; Enrico stesso, anche ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...