Nacque in Venezia il 6 settembre 1625 da Gianfrancesco e da Lucrezia Leoni; terminati gli studî di filosofia e giurisprudenza a Padova, seguì Alvise Contarini, a Münster. Tornato a Venezia fu eletto Savio [...] e conseguita la laurea in utroque iure, nel dicembre 1655, fu ordinato prete a Venezia. Quando il Chigi divenne papa col nome di AlessandroVII volle il B. a Roma (marzo 1656), e lo creò suo prelato domestico. Scoppiata la peste, gli commise la ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato nel 1609 a Mondovì, morto a Roma il 28 ottobre 1674. Entrò nel 1625 nell'ordine dei cisterciensi detti fogliesi (feuillants), nel monastero di Pinerolo. L'anno seguente pronunciò i voti [...] cardinal Fabio Chigi, grande amico del B., col nome di AlessandroVII, avendo i fogliesi chiesto al pontefice che si degnasse di per la morte di Clemente IX, vi fu chi lo prognosticò futuro papa.
Eletto al papato il card. Altieri, il B. tornò ai suoi ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] a levante della linea di partizione assegnata da papaAlessandro VI, si limitò in un primo tempo a la regina pazza Maria I, dalla moglie Carlotta Gioacchina, sorella di Ferdinando VII, dai figli e da un numeroso seguito di nobili e di funzionarî, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ; il 4 marzo, viene eletto Federico di Hohenstaufen. Con lui il papa stipula, a Costanza, nel marzo 1153, l'alleanza contro i Normanni; ; i Pamphily, a Innocenzo XI; i Chigi, ad AlessandroVII; i Rospigliosi, a Clemente IX; gli Altieri, a Clemente ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] famosa raya o linea di demarcazione di papaAlessandro VI del 1493 aveva ripartito tutte le terre in America 1497-1763, New York e Londra 1905, in The American nation, VII; P. Heinrich, La Louisiana sous la Compagnie des Indes (1717-1731), Parigi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] freno i Serbi; nell'Occidente, durante la lotta fra il papaAlessandro III e i Comuni italiani da un lato e Federico sta in mezzo fra i due gruppi (ed. Zachariae Ius Gr.-Rom., VII, 1884; nel Ius Gr.-Rom., parte II [1856] aveva pubblicati i ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] Spicilegium, V, p. 215) vi è una omelia del santo (sec. VII) in cui si pongono divieti alle pratiche idolatriche. In un punto si del Liber Pontificalis relativo a una costituzione di papaAlessandro I (107-116?) sulla benedizione dell'acqua commista ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] il lontano monarca etiope è quello fatto dal papaAlessandro III che con sua lettera del 27 settembre cuore i buoni rapporti di questa con la corte bizantina.
Dopo il sec. VII, per circa cinque secoli, non si ha traccia di attività letteraria in ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] di Montefeltro, ed espropriata alla morte dell'ultimo duca da AlessandroVII (fondo Urbinate). Nel 1690 il papaAlessandro VIII acquistava la biblioteca appartenuta già a Cristina Alessandra regina di Svezia (fondo Reginense). Sotto Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] e con la bizzarria delle invenzioni: così nello scheletro che scrive il nome del papa nel monumento Barberini o che alza il drappeggio nel sepolcro di AlessandroVII. Le concezioni e le disposizioni dei sepolcri sono ormai estremamente variate. In ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...