Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] che ebbe il principato grazie al padre, Alessandro VI, e alla morte di lui lo al soglio pontificio col nome di Clemente VII, gli otto libri delle Istorie fiorentine: a Cognac, si strinse una lega tra il papa, i Fiorentini, i Francesi e i Veneziani ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] fra guelfi e ghibellini per iniziativa di papa Nicolò III, con la missione del card inutile tentativo di Arrigo VII di piegare al comunista Elio Gabbuggiani, seguito poi da due repubblicani: Alessandro Bonsanti, a capo di una giunta pentapartitica, e ...
Leggi Tutto
Primogenito (Le Mans 1133 - Chinon 1189) di Goffredo Plantageneto conte d'Angiò e di Matilde, figlia di Enrico I. Salì al trono nel 1154. Riprese la lotta contro l'autonomia baronale, avviò una riforma [...] ducato di Aquitania sposando la duchessa Eleonora, divorziata da Luigi VII di Francia. Signore potente di due terzi della Francia, sottomise però ad Alessandro III e nel 1172 ottenne l'assoluzione; delle Costituzioni il papa annullava quelle che ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1121 - m. Parigi 1180) di Luigi VI; salito al trono nel 1137, aggiunse ai suoi dominî l'Aquitania, portatagli in dote dalla moglie Eleonora, figlia del duca d'Aquitania Guglielmo X. Volle imporre [...] d'Inghilterra; onde l'origine del vasto dominio anglo-francese dei Plantageneti. L., minacciato in ultimo direttamente dal re d'Inghilterra, alleato dell'imperatore Federico Barbarossa, riuscì a salvarsi grazie all'alleanza col papaAlessandro III. ...
Leggi Tutto
Emilio Altieri, nato a Roma il 15 luglio 1590 da famiglia antica e illustre, morto il 22 luglio 1676. Cominciò la sua carriera come uditore del nunzio di Polonia nel 1623, poi ebbe il vescovado di Camerino [...] VIII. Fu inviato nunzio a Napoli da Innocenzo X, ma, perduto il favore del papa, dovette tornare a Camerino. Passò nunzio in Polonia sotto AlessandroVII e nel 1657 divenne segretario della Congregazione dei Vescovi e Regolari Clemente IX lo fece ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di Giulio Bovio e nel 1580 Alessandro Menganti la statua di papa Gregorio XIII, mostrandosi entrambi seguaci della atto gli accordi tracciati il 29 maggio 1529 a Barcellona tra il papa Clemente VII e l'imperatore Carlo V, dopo l'esito, non lieto per ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] lui uno "spiraculo", per la redenzione d'Italia (Principe, VII, 13; XXVI, 1). Ma fu dissoluto, crudele, orgoglioso; Si osservò che la fortuna di Cesare, sorta per opera di papaAlessandro, tramontò con questo; e certo gran parte del buon successo ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] dalle cupidigie del duca Valentino, Lucrezia Borgia figlia di papaAlessandro VI, morta il 24 giugno 1519. Lasciò parecchi figli di Clemente VII (Medici), volto al nepotismo, rigettò il duca nelle angustie. L'insistenza del papa per avere Modena ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Guido ALMAGIA
Ammiraglio, nato a Firenze nell'ottobre 1515, morto a Castiglione della Pescaia presso Scarlino (Grosseto) il 26 giugno 1554. Passò la sua infanzia a Firenze, e alla morte [...] , quando Alessandro de' Medici divenne signore di Firenze, fu dal padre condotto a Roma, dove il papa Clemente VII lo nominò (18 dicembre 1538) nonostante l'intervento di Francesco I, del papa e di altri principi d'Europa, l'odio dello Str. contro ...
Leggi Tutto
Figlio di Luigi XI e Carlotta di Savoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, C. divenuto [...] Carlo, di Massimiliano, re dei Romani, di Enrico VII d'Inghilterra e di Ferdinando il Cattolico. Bisognò cedere -XXXVI (1904); P. Negri, Le missioni di Pandolfo Collenuccio a papaAlessandro VI, in Arch. soc. romana di storia patria, XXXIII; id ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...