ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] Alessandro IV che Bologna fosse sottoposta a interdetto; da parte loro i Bolognesi inviarono ambascerie al papa e mem. d. Dep. di st. Patr. Per le prov. di Rom.,n. s., VI (1954-55), pp. 25-39. Il Dupré ha dimostrato che la moglie di Branc. non era ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] Nel settembre 1824 partì per la Grecia e vi rimase fino al giugno 1825. Qui non proponevano ai liberali di eleggere il papa re d’Italia, ma che aveva s.; M. Sternini, La collezione di antichità di Alessandro Palma di Cesnola, Bari 1998, pp. 7 s.; ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] l'influsso del barone Alessandro Zanoli, storico delle glorie conte F. Confalonieri, che, liberato dal carcere, vi era stato deportato insieme con altri reduci dallo prossimo per la malferma salute del papa. Nell'agosto dell'anno precedente ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] intervento favorevole di Carlo V presso Alessandro de' Medici. Ma nè le aveva consigliato di resistere alla misura del papa; e, nel 1535,dopo l'arresto pp. 13, 40, 150; L.v. Pastor, Storia dei Papi, VI, Roma 1927, passim; XI, ibid. 1929, pp. 16 ss.; ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] di Stato.
Con l'elezione di Alessandro VII il G., amico del pontefice . (che era fra i consulenti del papa per le questioni orientali) un interlocutore attento O. Kristeller, Iter Italicum, Index voll. I-VI, ad nomen (sono segnalate lettere e opere ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] l'esistenza, Alessandro e Niccolò, il secondo nel novembre 1537 sposò Alessandra Rosetti; arrivo; successivamente fu mandato presso papa Giulio II I a giustificare le XVI, in Giorn. stor. d. letter. ital., VI (1885), pp. 2-5, dove è riportata una ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] invitato a Firenze nell'ottobre 1456 e vi insegnò fino al 1471, avendo per momento della congiura dei Pazzi. Il papa lo minacciò di arresto per rappresaglia, Pazzi, sposata nel 1461, sei figli: Alessandro (1466), Roberto (1467), Cassandra, Caterina ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Giovane
Eugenio Massa
Figlio di Michele e di Lucrezia di Giovanni Alamanni, nacque in Firenze il 29 ott. 1497. Compiuti gli studi giuridici a Pisa, abbracciò la carriera ecclesiastica. [...] (invano smentito da informazioni venete), vi aveva inviato soldati e costruito una denunziarono l'A. presso il papa. Clemente VII ne approfittò per nipote Ippolito, per distoglierlo dall'arrecar fastidi ad Alessandro de' Medici (5 sett. 1534).
L'A ...
Leggi Tutto
ADELASIA di Torres
Alberto Boscolo
Figlia del giudice di Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] in Sardegna, come legato, maestro Alessandro, suo cappellano. Questi si stabilì a giudicessa.
Morto Ubaldo (1238), il papa pregò il giudice Pietro d'Arborea che prese il titolo di re di Sardegna, vi stette solo pochi mesi; nel luglio del 1239 fu ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, era fratello di Camillo e di Carlo. Anch'egli, come Camillo, si diede alla carriera militare negli anni in cui Francesco [...] in seguito a pressioni del papa e dell'imperatore il Medici il duca propose ad Alessandro Bentivoglio, luogotenente dello . Calvi, Famiglie notabili milanesi, II, Milano 1881, tav. VI; I. Coppetti, La guerra del Medeghino contro Francesco II Sforza ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...