ARAGONA, Alfonso d'
Silvano Borsari
Figlio naturale di Alfonso II e di Trusia Gazzella, nacque probabilmente nel 1481, poiché al momento del suo matrimonio, celebrato nel 1498, aveva circa 17 anni. [...] dic. 1497. Nei piani di AlessandroVI probabilmente questo matrimonio doveva essere solo VI, e il 26 febbr. 1500 fu nel corteo trionfale che accompagnò il Valentino nel suo ingresso in Roma. In realtà, per l'accentuata politica filofrancese del papa ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Francesco
Roberto Abbondanza
Figlio di Bigazzino dei conti di Coccorano, viene ricordato per la prima volta nel 1450 in un albero genealogico della famiglia. Questa non sembra essere la data [...] a raggiungere un accordo pacifico con il duca. Furono pertanto inviati ambasciatori al papa, a Firenze e al signore di Camerino, che aderirono alle richieste di Perugia. AlessandroVI, che fin dall'aprile 1498 si era fatto intermediario fra il duca e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] nella bolla di condanna del 17 settembre, che AlessandroVI ormai del tutto filofrancese, lanciò contro i Colonna. e Alfonso, e due figlie femmine.
Dopo la sua morte il papa avrebbe voluto impossessarsi di tre castelli, che erano stati concessi "a ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Beltrando
Albano Biondi
Discendente di una famiglia che era tra le più antiche di Ferrara di nobiltà, come si diceva, matildica nacque intorno al 1456 da Rinaldo, uomo di corte e consigliere [...] Curia.
Come tale, fu testimone del pontificato di AlessandroVI Borgia, mediatore nel contratto matrimoniale per le nozze di alla sua elezione, il 5 maggio 1510, suscitando le ire di papa Della Rovere. Il C. tentò invano, assieme a Ludovico Ariosto, ...
Leggi Tutto
BUSSI, Anton Domenico
Salvatore Bono
Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordine di Malta e partecipò [...] squadra pontificia, con il titolo di governatore, dal papaAlessandro VIII, in sostituzione del dimissionario Camillo Ferretti, diresse i . 473, 513; V. Coronelli, Biblioteca universale sacro-profana, VI, Venezia 1706, col. 1579; B. Del Pozzo-R. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giulio
Franca Petrucci
Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV.
Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale di Lorenzino de' Medici, Giovanna [...] di quell'anno il C. fu compreso nella bolla di condanna di AlessandroVI contro i Colonna.
Per qualche anno le fonti sul C. tacciono, i Savelli una convenzione per un'azione comune contro il papa. In essa Luigi XII, oltre ad impegnarsi ad operare ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Iacopo
Geo Pistarino
Era figlio di un Manfredo di Iacopo, notaio, di stirpe nobile, il quale giunse sui primi del Trecento da Chiavari a Genova, dove ricoprì la carica di cancelliere della [...] sup., quella scritta nel 1388 per Pietro Filargo, fl futuro papaAlessandro V, allora vescovo di Vicenza, nella quale non si pp. 23-41; E. Garin, La cultura milanese nella Prima metà del XV secolo, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 549 n. 6. ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Nicola
Luisa Bertoni
Nacque probabilmente a Lucca intorno al 1485 da Giovanfrancesco di Galeotto, ricco mercante, e da Luchina Della Rovere. La madre era nipote di Sisto IV [...] di Frascati, data a Lucrezia in dote, il papa gli infeudò Gallese. Nello stesso anno Giulio II, 1914, pp. 124, 158; G.B. Picotti, Per le relazioni fra AlessandroVI e Piero de' Medici. Un duplice trattato di matrimonio per Laura Orsini, Firenze ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo 1487. Fu in gioventù a Roma, dove completò gli studi e nel 1500 ottenne da AlessandroVI [...] dell'incontro tra il pontefice e Francesco I. Quando poi il papa depose Francesco Maria della Rovere e investì del ducato di Urbino Lorenzo ove restò fino all'insediamento in Firenze del duca Alessandro. Da questo fu chiamato a far parte della ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Ercole
Luisa Bertoni Argentini
Figlio naturale di Ottaviano di Guido, nacque nel 1475. Avviato alla carriera ecclesiastica, il B. ottenne il 1° ott. 1511 il vescovato d'Orvieto, dopo la rinunzia [...] 'artiglieria trasportata nella rocca di Viterbo sotto il pontificato di AlessandroVI fosse resa alla città di Perugia. Il 19 dic. di S. Croce, principali sostenitori del concilio di Pisa, e papa Leone X. Nel 1517, in occasione della guerra d'Urbino, ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...