ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] Ercole I, in seguito, nell'ambito delle trattative con AlessandroVI per il matrimonio tra il figlio Alfonso e Lucrezia elettorali i cardinali assicurassero a Ferrara il sostegno del nuovo papa nella lite con il vescovo di Bologna per la questione ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] quali ella si era incapricciata. Nel 1502 riuscì a strappare ad AlessandroVI, che ne era gelosissimo, due statue antiche, una di Venere che sono depinti in due spere solide in la libraria del papa".
La corrispondenza del B. con la corte mantovana si ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] a Genova, padre Cermelli, appoggiato da papaAlessandro VII. Nel marzo 1659 si giunse . 223; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1799-1800, IV, p. 149; VI, pp. 81, 83, 143-151; Id., Successi del contagio della Liguria...,a cura di P. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Barbara
Isabella Lazzarini
Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444.
Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] interdinastiche, disarmati di fronte all'eventuale volontà del papa di assegnare la loro signoria ad altri, come per su Faenza sparì a opera di Cesare Borgia, figlio di AlessandroVI), innervati in una regione sempre più appetita dai poteri maggiori ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] sue funzioni e appartenne al seguito dell'ambasciatore imperiale cardinale Alessandro Albani. Nel 1750 e 1751 il B. fu a Vienna stilati dal B. nel periodo cruciale del conflitto tra Giuseppe II e papa Pio VI.
Il B. morì a Roma il 6 genn. 1806.
Fonti ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] risalgono infatti alla sua partecipazione alla lotta del Della Rovere contro AlessandroVI; fu lui, il 23 apr. 1494, a trarre in allora al seguito dell'esercito, di sottrarre per mare il papa alla cattura da parte dei Francesi; ma poi la rinunzia di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piglio
Cecil Grayson
Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] ), sul finire del sec. XIV. Creato "scrittore apostolico" da papaAlessandro V, assunse, come pare, il suo nuovo ufficio a Bologna, 1416, vi aveva tenuto un corso su Valerio Massimo, e fors'anche sulle Epistutae di Seneca.
Segretario di papa Martino V ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] dal 1789 al 1814, Italia 1826, II, pp. 143, 146, 155; P.Baldassari, Relazione delle avversità e patimenti del glorioso papa Pio VI negli ultimi tre anni del suo Pontificato, Modena 1840, pp. 177-260 passim; C. Cantù, Storia degli Ital., Palermo 1857 ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Alessandro
Roberto Zapperi
Di antica famiglia bolognese che vantava una serie ininterrotta di uomini di legge, nacque in data imprecisata, nella prima metà del secolo XV. Seguendo la tradizione [...] seconda missione diplomatica questa volta alla corte di AlessandroVI, che aveva intimato al Bentivoglio di abbandonare che prevedevano fra l'altro il matrimonio di una nipote del papa, Angela Borgia, con Costanzo Bentivoglio.
Questa fu l'ultima ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] , dopo l'adesione del papa alla Lega di Cambrai, gli Orsini erano stati assoldati da Venezia contro il papa stesso. Anche dopo la per mare da parte di navi del nemico del padre, AlessandroVI, mentre navigava alla volta di Savona. Ammirazione per le ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...