ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] Borgia, mirò a differire le profferte del pontefice AlessandroVI che molto s'aspettava da quella unione, col sposa. La sera del 30 dicembre, nella sala Paolina di fronte al papa, ai cardinali e agli ambasciatori, spettò all'E., in qualità di delegato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] di aderire alla proposta dello Sforza di inviare ad AlessandroVI, succeduto l'11 agosto ad Innocenzo VIII, gli l'opera del frate in Firenze, esprimendo l'opinione che il papa avrebbe avuto un gran merito se fosse riuscito a farlo allontanare dalla ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] che il vescovo di Torino Cuniberto fu sostenitore del papaAlessandro II contro l'antipapa Cadalo; verso il 1066 112, 116-120, 122-134, 140, 141, 143-146, 150, 152, 179; Maria José di Savoia, Amedeo VI e Amedeo VII di Savoia, Milano 1956, pp. 38, 49. ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] un suo inviato a Roma per trattare con il padre, AlessandroVI, la questione del matrimonio: altro non si sa. È di Cambrai. Pochi giorni dopo Isabella d'Este mandò il B. dal papa a sollecitare la sua mediazione per la liberazione del marito.
Il 20 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] costui si riaccostò ad Innocenzo VIII. Dai brevi che il papa inviava in questo periodo al F. e a suo cugino 1914, pp. 300 s., 312 ss.; G. B. Picotti, Per le relazioni tra AlessandroVI e Piero de' Medici, Firenze 1915, pp. 20, 43 ss.; G. Caetani, ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] al gonfalonierato di Pier Soderini del 1502 e alla morte di AlessandroVI avvenuta il 19 ag. 1503.
Della Cronaca non è pervenuto il avversario del Savonarola, autore di numerose profezie contro il papa, l'imperatore e altri potenti, nei confronti del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] giugno 1069, tuttavia, papaAlessandro II inviò l'arcidiacono Ildebrando, il futuro papa Gregorio VII, e obituarie e storiche dei codici F.25 di Perugia e Chigiano C. VI.177, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medioevo - Archivio ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] si sottrasse al dominio di Ladislao. L'altro è una bolla del papaAlessandro V, datata il 1º marzo ed emessa in risposta ad un' probabilmente fucostretto ad abbandonare la città, se è vero che vi rientrò - come annota Antonio di Pietro - il 19 ott ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] Maria era riuscito a fuggire a Roma sotto la protezione di papa Sisto IV; ma, nonostante le pressioni del pontefice, Galeotto anni, sotto i pontificati di Innocenzo VIII e di AlessandroVI, mettendo in seria difficoltà l’economia del territorio.
Il ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] Napoli come ambasciatore pontificio.
Già da tempo Urbano VI gli aveva affidato incarichi di notevole responsabilità anche Pisa, ma non sembra che abbia rilasciato una deposizione. Alessandro V, il papa del concilio di Pisa, nell'agosto del 1409 gli ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...