Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] vicine di Vicenza, Feltre e Bassano. Nel 1231 vi morì s. Antonio, la cui predicazione aveva diffuso gli prevalse la parte guelfa sostenuta dalle milizie della lega promossa da papaAlessandro IV con il concorso veneziano (20 maggio 1256). La seconda ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] di P. Un primo concilio svoltosi a P. ebbe luogo nel 1135; vi si riunirono i delegati del clero di Francia, di Spagna e di molte e stranieri.
Trattato di P. Fu concluso nel 1664 tra il papaAlessandro VII e il re di Francia Luigi XIV, che regolò la ...
Leggi Tutto
Tours Città della Francia centro-occidentale (136.400 ab. nel 2007), nella valle della Loira, nel punto di confluenza del fiume Cher con la Loira e poco a monte della confluenza del fiume Indre. È capoluogo [...] fu sede di concili (in quello del 1163 papaAlessandro III scomunicò l’antipapa Vittore e Federico Barbarossa). Si riprese nel 19° sec. come mercato della Turenna. Nel 1870 vi si stabilì una parte del governo di difesa nazionale sotto la guida di ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] pressi dell’ingresso di S. Anna; nell’area della basilica di S. Pietro vi era, ancora nel 4° sec. d.C., un santuario della Magna Mater Federico di Montefeltro, espropriata alla città da papaAlessandro VII (1657). Il fondo Reginense (già Alessandrino ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] 5° sec. M. fu occupata dai Galli e, in seguito, Roma vi fondò una colonia, Mantua, ricordata già nel 214; durante le guerre Guido da Milano e vescovi lombardi e tedeschi, prosciolse papaAlessandro II dalle accuse di simonia e violazione del diritto ...
Leggi Tutto
Località del Lazio, in prov. di Latina (a 13 km), nel comune di Cisterna di Latina, a circa 8 km dalla via Appia. Prende il nome da un centro agricolo che sorse nel Basso Impero lungo il margine delle [...] diritti feudali nel 12° e 13° sec.; nel 1298 fu acquistata dai Caetani che ne hanno mantenuto il possesso, anche dopo l’abbandono della città (17° sec.) da parte dei suoi abitanti, a causa della malaria. Nel 1159 vi fu consacrato papaAlessandro III. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] principe per delegazione del papa. Quando le condizioni del ducato furono incerte, nel 1498, Ludovico il Moro, per ragioni politiche, abolì tutti i decreti contro la libertà ecclesiastica. Ma ciò non impedì l'alleanza di AlessandroVI con Luigi XII ...
Leggi Tutto
. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] spinosa questione non cessò così di occupare i papi: nel 1503 Giulio II revocò il decreto di AlessandroVI e pose la rocca di Cesi alle dirette dipendenze del papa e dei cardinali privi di sede. Nel 1552 nuovamente la comunità di Cesi si sottopose a ...
Leggi Tutto
VICOVARO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Ignazio Carlo Gavini
Giovanni Colasanti
Paese del Lazio, nella valle dell'Aniene, situato in posizione caratteristica, a 308 m. s. m., su un ripiano rettangolare, [...] vero antemurale di Roma. Nel castello Valde forte di Vicovaro AlessandroVI ebbe nel 1494 un convegno con Alfonso II di Aragona duca d'Alba viceré di Napoli, alleato dei Colonna contro il papa, che lo recuperò nel 1577. Col 1672 cessò a Vicovaro il ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] . Ad appena tre anni dalla fondazione, ovvero nel 1257, papaAlessandro IV traslò la sede episcopale da Forcona all'Aquila. Era significative, ancorché inutili, dal punto di vista diplomatico. Vi sono ad esempio una lettera del "Potestas et Commune ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...