• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
700 risultati
Tutti i risultati [2646]
Storia [700]
Biografie [1876]
Religioni [738]
Arti visive [220]
Letteratura [219]
Diritto [141]
Diritto civile [114]
Storia delle religioni [99]
Musica [40]
Storia e filosofia del diritto [37]

BIANCHI, Tomasino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI (de' Lancillotti), Tomasino Tiziano Ascari Nacque a Modena il 1º dic. 1473 da Iacopino, speziale e cronista, e da Cassandra Seghizzi, sorella di G. B. Seghizzi, maestro di casa del duca Alessandro [...] anno Pietro Antonio da Charis, con l'autorità conferitagli da papa Leone X, lo nominò vicecomite con facoltà di creare sei che dell'opera fece, nel secolo XVII, G. B. Spaccini. Vi è poi una grande lacuna per il periodo che va dal gennaio 1543 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – FRANCIA

CAMPELLO, Cecchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPELLO, Cecchino (Cecchinus, Cirginus) Ugolino Nicolini Figlio di Paparoccio, nipote di Francesco secondo alcuni, di Argento secondo altri, "de comitibus" o "de nobilibus de Campello de Spoleto" - [...] IV a Firenze nel giugno del 1434, vi trovò il C. che, superato un difficile della rocca di Spoleto sconfessato dal papa, fece apparire la sua complicità e l'arrivo del successore, il veneziano Alessandro Zeno, non lasciano dubbi circa la freddezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANDEMARIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANDEMARIA (Zandemaria), Francesco Dario Busolini Nacque a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese Papiniano (II) e di Giulia Pallavicini. Morto il padre nel 1650, a seguito della scelta [...] sopita speranza dei Farnese di ottenere dal papa, grazie all'appoggio francese, la restituzione Castro tra lo stesso Colbert e Alessandro VII. Il desiderio di emulare lo parmigiani di Ireneo Affò, pt. II, t. VI, Parma 1827, pp. 714, 731; G.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORIO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIO, Marco Franca Petrucci Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] il Piccinino ai suoi stipendi, il papa rifiutò decisamente, sostenendo di "non haver inviato nel Regno il fratello Alessandro. A questo nel medesimo anno Pio II, ma non è noto con quale incarico vi si sia recato. Il 22 dic. 1463 Francesco Sforza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Bonifacio Gaspare De Caro Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] a studiare a Roma, ospite del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III, assai legato alla famiglia Caetani. romana, Roma 1880, pp. 452 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927, p. 669; G. Caetani, DomusCaietana, I, 2, San Casciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARANDINI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANDINI, Alfonso Tiziano Ascari Figlio naturale, poi legittimato, di Paolo Carandini e di una donna ignota, nacque, probabilmente a Modena, nel 1567. Non sappiamo nulla dei suoi anni giovanili. Verso [...] il C. lo seguì perciò a Parma. Vi rimase (per circa un anno) anche che i duchi Pier Luigi, Ottavio, Alessandro e Ranuccio si erano sempre adoperati, anche residente di aver qualsiasi contatto coi nipoti del papa. Quando seppe che il C. aveva avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Alessandro Maristella Cavanna Ciappina Nacque probabilmente a Genova tra il primo e il secondo dogato del padre Paolo (1462 e 1463), allora anche arcivescovo della città. Fin dalla prima infanzia [...] verrà confermato nel 1504 da Giulio II Della Rovere, che vi aggiungerà la facoltà di ritorno alla diocesi di Ventimiglia: di unirsi ai nobili cacciati dal governo popolare, fu impedito dal papa stesso. Cinque anni dopo, nell'aprile 1511, mentre Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHABOT, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo Norbert Kamp Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista di Cipro da parte dei [...] suoi feudi pugliesi sottomettendosi al papa. Innocenzo IV, molto preoccupato ciprioti insediatisi in Puglia. Alessandro IV gli minacciò perciò secundi imperatoris, V, 1, Paris 1857, pp. 464-468; VI, 1, ibid. 1860, p. 332; Matthaei Parisiensis Chron. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Marzio Franca Petrucci Figlio di Pompeo duca di Zagarolo e di Orinzia Colonna, la prima notizia su di lui è relativa a un viaggio in Spagna nel 1584. In quell'epoca Filippo II stava già allestendo [...] (che fu terminata entro l'anno), il papa si recò a Zagarolo a visitare i lavori lapidi antiche. Dal cardinale Alessandro de' Medici (poi Archit. di Zagarolo, in Quaderni dell'Ist. di storia dell'architett., VI (1954), pp. 3, 10; L. v.Pastor, Storia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANONICI MASCAMBRUNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANONICI MASCAMBRUNI, Francesco Gian Paolo Brizzi Nacque ad Apiro, nel Maceratese, l'11 giugno 1609, da Guido e una Portia. Si recò molto giovane a Roma, dove si guadagnò da vivere lavorando saltuariamente [...] promossa da monsignor Fabio Chigi, il futuro Alessandro VII, altro favorito del papa. La fitta rete di complicità ed omertà che causa contro il sottodatario fosse terminata, poiché vi erano molti funzionari implicati direttamente o indirettamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 70
Vocabolario
alessandrino³
alessandrino3 alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilàtero
quadrilatero quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali