GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] come residenza coatta la città di Como, ma sembra che non vi si sia mai recato e che abbia invece scelto Venezia.
In cardinale Ippolito. Fino a che Alessandro aveva goduto della protezione del papa, era stato impensabile tentare qualcosa contro ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] 'incoronazione dello zar Alessandro II e riprendere Nel suo lavoro su Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre ( ; C. M. De Vecchi di Val Cismon, Le Carte di Giovanni Lanza, VI, Torino 1938, pp. 19 s., 28 s., e VII, ibid. 1939, ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] ebbe dodici figli: Francesco, Alessandro, Sigismondo, Laura, Giulia, buoni rapporti con ambienti e uomini rimasti fedeli al papa.
Egli fu nominato il 1º ag. 1809 senatore italiani e stranieri (nel dicembre 1827 vi fu Stendhal che ammirò "alcune buone ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] il 1º genn. 1507 presso il cardinale Alessandro Farnese, amministratore della regione, perché proteggesse almeno i pericolo. Alla morte di Adriano VI l'A., che era stato pronto a scovare il tesoro del defunto papa e a trasferirlo nelle casse ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] nel 1582 una compagnia con Alessandro Guagnino e Giovanni Santacroce, per tra la Serenissima ed il papa; egli in effetti mantenne nella s.; Ibid., Sezione notarile, Atti Ziliol, busta 1246, VI; 1264, VIII; Venezia, Civico Museo Correr, Cod. ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] sua relazione al vicecancelliere Alessandro Farnese di non ritenere A. Farnese ad Anagni, al quale presenziò anche il papa. Il 12 settembre partì di nuovo da Roma per Dieta annuale a Baden il 5 luglio. Vi prese parte insieme con il Rosin e tenne ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] atti che testimoniano l'inserimento del G. nella vita pubblica vi è un documento, del 4 luglio 1408, relativo ai marzo 1410 il pontefice Alessandro V dette commissione al Lorenzo, in seguito alla concessione del papa a questi ultimi di portare in capo ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] a Firenze, per congratularsi col duca Alessandro per le sue prossime nozze con Margherita fatta segno a maggiori ostilità da parte del papa. Il viaggio fu assai lungo. Il 6 resa.Il B., convinto che non vi fosse per Siena possibilità di conservar la ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] fu al fianco di Alessandro III durante il non facile ventennio di quel pontificato: una volta eletto papa - il che dovette volontà di Federico I di far consacrare coimperatore suo figlio Enrico VI, per il quale inoltre, alla fine di ottobre 1184 fu ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] nella burocrazia papale: Alessandro VIII lo ammise fra , alla fine dello stesso rrese di aprile il papa lo inviò nunzio ordinario a Venezia, dove era internunzio elezione di Clemente XII. Ritiratosi a Milano, vi morì di apoplessia il 28 dic. 1730 ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...