FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] sfuggì alla cattura da parte di Alessandro Sforza. Nello scompiglio che seguì e subito dopo si recò a Firenze dal papa, che, intenerito dall'età e dalla sorte all'assedio di Montone, ma poco dopo vi giunse a rafforzare la guarnigione Bernardino figlio ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] del testamento del conte Alessandro Alberti, che lasciava alla la sua cordiale inimicizia. Da allora il papa non esitò più a credere alle voci 1862), pp. 98 s.; Id., Ilgran rifiuto, in The Academy, VI (1874), pp. 183 s.; G. Levi, Bonifacio VIII e le ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] 'ancora a Porto Ercole, l'imperatore vi mandò il duca di Brunswick, il "). Il 4 genn. 1331 il papa ripeté la citazione contro il C. pp. 234, 236, 240 s., 244 ss.; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, ad Indicem ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] palazzo-fortezza di Carignano e vi attese l'arrivo delle truppe Luigi) erano protetti da Sisto IV. Il papa, alleato col Ducato di Milano, ostacolò il ad Indicem; Cronaca di Genova scritta in francese da Alessandro Salvago, a cura di C. Desimoni, in ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] F. ai Dieci, il 30 nov. 1538 - che Cesare passasse a Brandizzo, il Re a Malta, il papa in Ancona, ch'essendo li Signori Venetiani etiani propinqui vi sarà più facile la comodità in dar di momento essecutione a ogni consulta et deliberation fatta". Il ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] papa: Clemente VII, che proseguiva una politica di calcolato e prudente intervento negli affari della città, voleva porre a fianco del nipote Alessandro 1899), pp. 288 ss.; XXIV (1899), pp. 13-22; VI (1905), pp. 346-156; M. Lupo Gentile, La politica ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] costituirono la corte di quel papa, dai massimi livelli agl' Ferraioli); Roma, palazzo Ferraioli, Arch. Alessandro Ferraioli (poche carte sparse del F., in casa Campello, in Rassegna di politica e di storia, VI (1960), 65, marzo, pp. 22-32; e 68, ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] Venezia. Dopo la morte di Enrico VI l'ammiraglio cadde in disgrazia e da E., in Italia, visto che il papa invitava alla ribellione contro di lui.
Negli anni dal primo matrimonio di E., cioè Petrino, Alessandro e Nicolosio, si sa poco. Nicolosio, ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] una Dieta federale, a spogliare il papa del potere temporale e a fare di Palermo dal principe di G., ibid., t. VI (1833), 18, pp. 253-260; , 21, 29 n., 45 e n.; V. D'Alessandro - G. Giarrizzo, LaSiciliadalVesproall'Unitàd'Italia, Torino 1989, pp ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] Una linea interpretativa vi legge il chiaro riferimento Guiscardo e addirittura la tradizione riportata da G.: il papa avrebbe promesso una "coronam" (IV, v. 31 1975, pp. 1-103; V. D'Alessandro, Fidelitas Normannorum. Note sulla fondazione dello ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...