GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] indetto per risolvere la contrapposizione fra il pontefice Alessandro III e l'antipapa Vittore IV.
La documentazione Liber memorialis), anch'esso dedicato a Enrico VI (e, in un manoscritto, poi ridedicato al papa Gregorio VIII); può essere a sua volta ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] e di familiare sia del papa Paolo III sia del giovane cardinale Alessandro Farnese, traendone vantaggi economici ( di A. Buffardi, ibid. 1972, ad Ind.; Correspondances des nonces enFrance, VI, a cura di J. Lestocquoy, Roma-Paris 1966, ad Indicem; XIV, ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] alla confisca dei suoi beni.
Il 15 genn. 1385 Urbano VI scomunicò e depose Carlo III di Durazzo e la moglie Margherita. pochi giorni prima Alessandro V era morto. Il 17 maggio 1410 i cardinali, riuniti a Bologna, elessero papa Baldassarre Cossa, che ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] Trento. A Roma il C. fu ricevuto il 15 agosto dal papa in una udienza tempestosa nel corso della quale Paolo III "se suo zelo filo-pontificio agli occhi del cardinal legato Alessandro Farnese che vi si tratteneva. Ogni tentativo fu però vano davanti ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] .
Contrariamente a quanto alcuni autori hanno ritenuto, vi sono motivi per dubitare che il C. abbia era da tempo legato: ciò che è certo, comunque, è che il nuovo papa, il quale, sin dall'inizio del suo pontificato, aveva palesato una particolare ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] 18 genn. 1525 un fuoruscito senese, Alessandro Bichi, partigiano dei Nove, colla protezione e dei Francesi, rientrava in Siena e vi instaurava un potere personale. Quel giorno stesso le ostilità si era schierato col papa. Tra luglio e ottobre tali ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] dal nuovo papa Pio IV. Ripartito subito per la Francia (il 1° genn. 1560 era già a Lione), vi restò fino dei papi, VIII, Roma 1951, p. 352 n. 4; F. Cerreta, Alessandro Piccolomini letterato e filosofo senese del Cinquecento, Siena 1960, pp. 264 s.; A ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] chiesa già dall'epoca di Alessandro II era stata dotata di , il 15 febbr. 1145 il papa morì a Roma presso la chiesa II, p. XXIII; III, p. XXXIV; IV, p. XXIV; V, pp. XXXI s.; VI, 1, pp. XXVII s.; VI, 2, pp. XXI, 18 nn. 1, 3; VII, 1, pp. XVIII s.; VII, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] una figlia di Alvise Da Mula di Alessandro, ma di queste nozze non rimane traccia inviata ad onorare il nuovo papa Clemente VII, il 9 marzo , pp. 60 ss., 354; III, ibid. 1830, pp. 504, 512; VI, ibid. 1853, pp. 99, 104 ss., 568, 604, 695, 745; ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] Como e già sostenuto dal cardinale Alessandro Albani.
Nel 1746, nella speranza dell'Albani nel 1748, il G. vi rimase fino alla morte del cardinale, nel , nel quale si chiariva la posizione del papa sul tentativo della Francia di ridurre in commenda ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...