CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] Acerra, dopo la rottura definitiva con il papa Innocenzo IV che avanzava verso Napoli, si pontificie sul Regno di Sicilia. Alessandro IV perciò nel marzo del 1255 l'appoggio di Federico di Castiglia che vi risiedeva e gli assicurò una piccola schiera ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] gente et che non vi è dentro officiale che vaglia taglio del fiume.
Nel 1606 il papa Paolo V, non pago della sola della casa Farnese, I, Montefiascone 1817, pp. 89-102; P. Fea, Alessandro Farnese, Roma 1886, pp. 348, 368, 450; L. Fumi, Il ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] ampliata fino al magistero di Paolo VI. Intanto, nel 1940, era di uno "scrittore profeta".
Morì a Rocca di Papa, presso Roma, il 18 apr. 1980.
Fonti L'impegno politico di I. G., Roma 1990; F. D'Alessandro, I. G. e la pace, Roma 1992; C. Vasale, ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] Medici, redatte negli ultimi anni di vita, vi è quello di avere procurato "che il Signore infatti proprio il segretario del duca a trattare col papa: "Con Pio quinto trattai il titolo, e servì poi da modello ad Alessandro Bronzino.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] Niccolò in Spagna, suo fratello Alessandro a Londra e Orazio ad Anversa Tolomeo Gallio, segretario di Stato di papa Gregorio XIII, del luglio 1579, sia Mercati, Documenti dall’Archivio Segreto Vaticano, VI Lettera di Elisabetta regina d’Inghilterra al ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] papa che lo nominò (peraltro, pochi mesi prima della morte) cardinale vescovo di Tuscolo nel 1166.
Qualche anno dopo (1173) lo stesso Alessandro Guido filius olim domini Iordani de Patritio.
Vi sono numerose testimonianze, sintetiche ma esplicite, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] al pontefice "romano" Alessandro III l'antipapa di 1213, come attesta una lettera di papa Innocenzo III al G. del 20 D. von der Nahmer, Die Reichsverwaltung in Toscana unter Friedrich I. und Heinrich VI., Aalen 1965, pp. 19, 43, 66, 78, 111, 123, 133, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] del 1529 e l'inizio del 1530, vi giunse Carlo V a ricevere la corona imperiale presto entrare nella corte del card. Alessandro Farnese, che nell'agosto del 1543 erano entrati nella lega sacra conclusa fra il papa, il re di Francia e il duca di ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] 'ambiente fu per lui stimolante, per gli studi che vi si professavano e gli insegnanti, aperti alle recenti conoscenze letto libri empi ed eretici, negato il purgatorio e l'autorità del papa), il francese si rivolse anche a Cambiaso che, tra 1792 e ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] tornò poi a Ferrara nell'autunno; e vi tornò ancora più tardi, nell'anno 1565 seguito all'elezione del nuovo papa Gregorio XIII. Quando era assente spartizione della dote e dovettero intervenire Alessandro della Massa, agente ferrarese dei cardinale ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...