CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] municipio e incaricata di reggere il paese finché vi giunse il 17 giugno l'incaricato di Vittorio prediche trascinanti di padre Alessandro Gavazzi, della creazione 22-26; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa..., II, Roma 1907, pp. 322, 331; T. Sarti ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] dello Sforza fu condotto con il papa da aprile 1463 a giugno 1464 Serenissima lo inviò in aiuto di Alessandro Sforza e della Chiesa contro Roberto a cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, lett. 76; VI, a cura di M.N. Covini, ibid. 2001, lett. ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] figura come segretario di Alessandro Sforza signore di Pesaro. speciale con il compito di distogliere il papa dalla pericolosa impresa di Pesaro. Il IV, ibid., col. 708; V, ibid. 1881, col. 24; VI, ibid., coll. 251, 252; XIV, ibid. 1886, coll. 303, ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] Colonna, Giuseppe Massari, Alessandro e Carlo Poerio, ; Humana, Torino 1896; Un libro sul papa futuro, Napoli 1900; Prose, Firenze 1906. 27-33; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, VI, Lo sviluppo del capitalismo e del movimento operaio, Milano ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] le sue sostanze a disposizione del papa Pio VII, rinchiuso per tre anni Milano 1872, pp. VII s.; C. Cantù, Alessandro Manzoni. Reminiscenze, I, Milano 1882, p. 213; marchese C. D'A.,in La Rass. naz., VI(1884), pp. 685-715 (pubblica la biografia dell' ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] cardinale legato Ugolino Ottaviani e poi da papa Onorio III, ma la vera origine della e nel 1691 da quella dello stesso Alessandro. Il testamento consegnò il ducato al in Francia, in Giornale araldico-genealogico, VI, VI, Pisa 1876; L. Civolari Pico, ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] . Firmò infatti in qualità di testimone, e vi fu nominato arbitro in caso di contestazioni, insieme alla città e al territorio di Alessandria, in favore di Francesco Sforza. inoltre, riferiva la richiesta del papa di invio di ambasciatori a Roma ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] man adosso a dito Bonvixi et scrisse al Papa. Il Papa li à rescrito, debbi di lui far iusticia di Giuseppe sposò Caterina di Alessandro di Ludovico.
L'attiva , Momenti e aspetti del savonarolismo a Lucca, in Critica storica, VI (1967), p. 611 n. ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] fratelli, i cardinali Alessandro e Ranuccio. Ottavio 67), pp. 245 s.; G. de Leva, La guerra di Papa Giulio III contro Ottavio Farnese, in Riv. stor. ital., I 1897, passim;L. v. Pastor, Geschichte der Päpste, VI, Freiburg i.B. 1913, pp. 71 s., 101 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] cospicua somma, Alberico ottenne dal papa Leone X la dispensa necessaria Berni. Lo stesso duca Alessandro de' Medici non disdegnava la che ne avesi avuto dispiacere li averei sputato nel viso, però vi facio certa che la m'è doluta" (Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...