GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] a giudizio i trascorsi del papa Della Rovere e dei suoi lì alcun diritto di sovranità, ma vi rinunciò nel dicembre 1485, con l' 20, 33; R. Chiacchella, L'Umbria e Amelia al tempo di Alessandro Geraldini, ibid., pp. 47 s.; M. Sensi, La famiglia ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] I. I contatti furono fruttuosi e il 15 ag. 1552 Iacopo VI Appiani firmò un trattato con cui cedeva ai Medici la piazza di Portoferraio Camera Alessandro Sforza si impadronì delle navi e tramite il fratello Guido Ascanio ottenne dal nipote del papa, ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] la Valtellina.
Il nobile bergamasco Alessandro Aleardi, inviato a Coira su spinosa questione col papa, fortemente irritato di Il Campidoglio Veneto, I, c. 326 (con l'avvertenza che vi sono attribuite al C. le imprese contro i corsari compiute dall' ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] Non rispecchiò tuttavia "le idee e gli orientamenti del papa" (ibid., p. 505), che prese posizione in ibid., p. 13; N. Papaldo, A. C., in Rass. ammin. della sanità, VI (1967), pp. 643-47; Atti parlam., Camera,Discussioni, legisl. XXVI, XXVIII, XIX ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] si era ritirato in Agnano (Pisa) - vi rimase fino agli inizi del 1533, quando la nel governo dello Stato del duca Alessandro de' Medici. Quando nel 1537 Cosimo gli era sempre stato nemico ed il papa, in tutto antimediceo, gli era parimenti contrario ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] la patria del veneziano Alessandro VIII ché le sue "indispositioni si fanno disperate e il papa muore il 10 febbr pp. 659 s.; III, pp. 860 n. 1, 929, 1026; O. Redlich, Gescht. Österreichs, VI, Gotha 1921, pp. 307 n. 2, 317 n. 4, 336 s., 341; E. Rott, ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] rabbia, buoni rapporti con il papa e con i potenti della corte romana. Alessandro VII, scrive il C., è 1965, pp. XXVII, XXXIX, 795-814, 895-906 (per le relazioni dall'Inghilterra); VI, ibid. 1975, pp. 20, 877-926 (per la relazione di Francia); V, ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] il progetto di "nuova civiltà cristiana" elaborato da papa Pacelli negli anni terminali della guerra, prendeva corpo Sei anni al ministero della Giustizia, con prefazione di T. Novelli, I-VI, ibid. 1982.
Vedi inoltre: per un quadro d'insieme le voci ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] già il Sextus e le Clementinae (cfr. rep. nel capitolo Si propter, VI.1.3.10, Lugduni 1531, che però altrove è datata 1394: Murano, di Baldassare Cossa, che nella città felisinea fu eletto papa alla morte di Alessandro V, nel 1410 (Fantuzzi, 1781, p. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] Maggiore, cui intervenivano Antonio Brucioli e Alessandro Soderini, o le discussioni che più 1529 giunse a Firenze il 25, e vi rimase sino alla metà d'ottobre del Enrico VIII di far difendere presso il papa la sua causa di divorzio dai dottori dello ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...