BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] a mons. Corboli Bussi, inviato dal papa a iniziare le pratiche della Lega doganale, scientifica dell'altro. E talvolta vi era cortese ma duro contrasto su III: Giulia (1830-1900), sposata ad Alessandro del Gallo di Roccagiovine, Carlotta (1832-1901 ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] comandante spagnolo, Alessandro Farnese, la francesi che premevano sul papa perché concedesse l'assoluzione p. 372; IV, 1570-74, a cura di H. de la Ferrière, ibid. 1891, p. 266; VI, 1578-79, a cura di B. de Puchesse, ibid. 1897, pp. 231, 303, 311; IX, ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] materia di plenitudo potestatis del papa (De pensionibus), la H 4187, GKW 5838, IGI 2297); e nei T.U.I., VI, 1, ff.8-13vb; 6) De advocatis, composto "in hereditatis renuntiatione", seguono sottoscrizioni di Alessandro Tartagni (cfr. i suoi Consilia ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] lui e presidiarono Bologna per il papa.
I successi riportati permisero al Francesco e quindi assegnata al fratello Alessandro, mentre Fossombrone fu destinata a suoi progetti di riscatto incompiuti. Tra questi vi era il tempio Malatestiano, cui aveva ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] caliginosa grava sulla S. Sede: il papa - scrive il C. il 16 genn il 6 novembre, Alessandro VII garantisce essere " ., 108 b, pp. 282-285; 112 b; 581 C/54, 66; 604 C/X; 651 C; 658 C/VI; 769 C/108; C 756/57, 63; C 761; C 765/90, 94, 96; C 832/78; C 833 ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] sociale, dallo studente al papa e all'imperatore. Anche fu edita da A. Gaudenzi in Il Propugnatore, VI (1893), 1, pp. 359-390, e 2 dell'umanista, in Tradizione classica e letteratura umanistica. Per Alessandro Perosa Roma 1985, p. 29; C. Bologna, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] Annona).
Il 10 apr. 1690 Alessandro VIII lo nominò arcivescovo di e l'assunzione da parte del nuovo papa di un nome con cui si ricordava quello i primi atti di C. XII, dopo quelli rituali, vi fu la nomina a suo segretario di Stato del cardinale ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] era oggetto della reazione di Federico il quale vi pose l'assedio, contando di prenderla per un beneficio a un chierico raccomandato dal papa o per contrasti sorti in merito i conti si rivolsero anche ad Alessandro IV il quale intervenne presso G. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] Invitato da Gerardo, vescovo di Firenze, eletto papa Niccolò II, al sinodo di Sutri ( II e l'elezione di Alessandro II, come cancelliere imperiale Wiberto 1893; Ibid., Diplom. regum et imperatorum Germaniae, VI, Die Urkunden Heinrichs IV, a cura di ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] e accuse, la morte di Alessandro, avvenuta poco dopo, a Parigi, peraltro per cause naturali.
Eletto papa Pio IX, il C. quando era in corso la guerra di Crimea, tornò in Europa e vi rimase sino al '58. La sua attività, durante questo triennio, quanto ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...