FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] ottenere il perdono del sovrano. Il 16 febbr. 1165 papaAlessandro III scriveva al re di Francia Luigi VII perché administration of Apulia and Capua, in Papers of the British School at Rome, VI (1913), pp. 309 s., 382, 429, 478 s.; L.R. Ménager ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silversto
Roberto Zapperi
Nato a Mantova verso la metà del sec. XV, entrò al servizio del marchese Ludovico Gonzaga e in data imprecisata ne divenne il castellano, cioè il capo del castello [...] Mariano da Genazzano per trattare l'annullamento del matrimonio dello Sforza con la figlia di AlessandroVI. Nel settembre raccolse la notizia che il papa riteneva Paolo Orsini colpevole dell'assassinio del duca di Gandia. Nell'ottobre scrisse "de li ...
Leggi Tutto
BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] suo padre, che aveva fiancheggiato nella sua lotta contro AlessandroVI il cardinale Giuliano Della Rovere, fu chiamato da questo, di Marcantonio Colonna e da diecimila Svizzeri assoldati dal papa. Il tentativo di blocco fallì perché le navi veneto ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] stato accordato da AlessandroVI ai mercanti genovesi; sul problema di Savona, che si pensava sarebbe stato sollevato dal papa, agli oratori e presero parte al suo corteo. Il 17 marzo il papa fece dono agli ambasciatori genovesi della rosa d'oro, come ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] anche sotto i successivi pontefici Innocenzo VIII e AlessandroVI.
Durante questi anni trascorsi negli ambienti della contro ora Ferdinando I d'Aragona, ora il re di Francia. Eletto papa con il nome di Giulio (31 ott. 1503), il Della Rovere nominò ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] . è il fatto che suo figlio Ermolao dedicò nel 1480 al papa la sua traduzione della Parafrasi di Temistio.
Un altro periodo di in favore suo e del figlio; dopo l'elezione di AlessandroVI, che si mostrò favorevole ad Ermolag, di nuovo gli fu ...
Leggi Tutto
CASALNUOVO, Luigi
Franca Petrucci
Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] Nell'agosto il C. fu inviato di nuovo a Roma presso il papa.
Il suo compito era quello di blandire il pontefice e di professargli fine del 1493, quando l'avvenuto riavvicinamento di AlessandroVI a Ferdinando parve per un momento arrestare quell' ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Andrea, detto Novacula
Gaspare De Caro
Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] conoscere il singolare personaggio. Il B. poté così presentare al papa la propria opera, opportunamente dedicata alla memoria di Sisto IV queste signorie particolari ed il faticoso processo che da AlessandroVI a Leone X costituì ad unità lo Stato ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, antipapa
Karl Jordan
Sappiamo ben poco della vita e dell'attività di questo antipapa eletto in contrapposizione ad Alessandro III. Si chiamava Giovanni ed entrò in giovane età come monaco [...] altra parte proseguì nelle sue trattative con il papaAlessandro III, intavolate con la mediazione degli abati deutschen Kaiserzeit, V, Leipzig 1880, pp. 634 ss., 799 ss., 845 ss., 870; VI, ibid. 1895, pp. 488, 533 s., 545 s., 553 s.; R. Davidsohn, ...
Leggi Tutto
GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] e aveva avuto importanti riconoscimenti sotto AlessandroVI; era inoltre molto attivo anche s., 125, 128, 166; I. Polverini Fosi, I mercanti fiorentini, il Campidoglio e il papa: il gioco delle parti, in Roma e lo Studium Urbis, Roma 1992, p. 184. ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...