GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] Hamilton, per cui cfr. Biadene, pp. 320 s.; Seidlitz, VI, pp. 272 s.). Il codice, corredato da 44 illustrazioni di poemetto di Pietro Nadal sulla pace di Venezia tra papaAlessandro III e Federico Barbarossa. Il codice della Commedia dantesca ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] Fieschi e Oberto Passio, a Viterbo, presso papaAlessandro IV. Questi, preoccupato per le sorti di e de' suoi continuatori, a cura di C. Roccatagliata Ceccardi - G. Monleone, VI, Genova 1923-30, p. 55; I registri della Cancelleria angioina, a cura di ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] di S. Maria Gualtieri. Fu inoltre coinvolto da papaAlessandro III in una spinosa causa di diritto matrimoniale , a cura di G. Hödl - P. Classen, in MGH, Die Briefe der deutsche Kaiserzeit, VI, München 1983, pp. 76-78, n. 39; pp. 185-187, n. 27; pp. ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] gli procurò alcun aiuto.
Durante tutto il pontificato di AlessandroVI, mentre Carlo VIII compiva la sua impresa in Italia, canonici di S. Giovanni, ricevendo in cambio Ferentillo, su cui il papa gli concesse il titolo di conte il 17 dic. 1517. Dal ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] .
Ricordata la famiglia Chigi (cui era appartenuto papaAlessandro VII e vera artefice della elezione di Clemente X Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. Cicogna, 2519/VI, 2522, 2533/LXXXVI, 2994 (relazione sulla luogotenenza a Udine); ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] guarito in modo quasi miracoloso, rivolse una petizione al papaAlessandro IV, il quale nel febbraio del 1257 gli concesse di Cremona, 1882; Id., La famiglia Sommi, Cremona 1893, tav. VI; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia... La Lombardia, II, ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] truppe di Federico II. Quando, nel 1255, il papaAlessandro IV nominò finalmente un legato per condurre la guerra Rinaldo, preso in ostaggio da Federico II e imprigionato in Puglia, vi morì nel 1251, ucciso, a quanto pare per ordine di Corrado IV ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] volta a proposito di un'ennesima missione diplomatica, presso papaAlessandro IV, nella primavera del 1255, nel tentativo di (conservata presso la Bibl. apost. Vaticana, ms. Chigi G.VI.157) reca un'intestazione da cui si ricava che si tratta di ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] che va dal 1413 all'inizio del 1419, vi restò iscritto fino alla morte.
Non ancora trentenne venne scelto il 12 genn. 1410 dall'università degli scolari per leggere un'elegante orazione in onore del papaAlessandro V, in visita a Bologna. Circa due ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] di privilegiato dell'onore di porgere l'acqua al papa per le lavande rituali. Gli toccò il primo posto G. B. Picotti, Giovanni de' Medici nel conclave per l'elezione di AlessandroVI, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLIV (1921), pp ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...