VICOVARO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Ignazio Carlo Gavini
Giovanni Colasanti
Paese del Lazio, nella valle dell'Aniene, situato in posizione caratteristica, a 308 m. s. m., su un ripiano rettangolare, [...] vero antemurale di Roma. Nel castello Valde forte di Vicovaro AlessandroVI ebbe nel 1494 un convegno con Alfonso II di Aragona duca d'Alba viceré di Napoli, alleato dei Colonna contro il papa, che lo recuperò nel 1577. Col 1672 cessò a Vicovaro il ...
Leggi Tutto
. Famiglia romana. Fu un ramo della famiglia dei Conti di Segni. Le sue origini storiche risalgono a Trasimondo, padre di quel Giovanni Lotario, che fu nel 1198 papa Innocenzo III. La famiglia si stabilì [...] vi innalzò quella Tor de' Conti che parve al Petrarca tota urbe unica (De reb. famil., XI, 7). Diversi congiunti del pontefice furono creati cardinali: Ugolino, cardinale nel 1198, poi papapapaAlessandro IV (v.).
Riccardo, fratello di papa ...
Leggi Tutto
Di nobile e antica famiglia romana, nacque nel 1616, o, secondo altri, nel 1619. Fu avvocato consistoriale e chierico di camera. Di carattere bizzarro, ebbe varia fortuna. Prima, fu prediletto da Innocenzo [...] ma, riconosciuta la sua innocenza, fu creato vescovo dal nuovo papaAlessandro VII, e ottenne, per l'appoggio di Filippo IV di Spagna d'Ostia e Velletri indi, ritornato stabilmente in Roma, vi morì decano del Sacro Collegio il 14 gennaio 1731. Fu ...
Leggi Tutto
L'ordine religioso e militare-cavalleresco della Militia Christi venne fondato, dopo l'abolizione dei Templari (1312), da Dionigi I re di Portogallo nel 1317 per consiglio e con l'approvazione di papa [...] statuti; Callisto III nel 1455 concesse nuovi privilegi e AlessandroVI con bolla del 20 giugno 1499 sciolse i cavalieri dal di Pio IX è considerato come supremo, vengono nominati dal papa, e formano una sola classe di cavalieri. Portano per insegna ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Nato a Vincennes il 23 luglio 1339, morto a Bari il 20 settembre 1384. Fratello del re di Francia Carlo V, aveva mostrato la sua brama di estendere [...] , nel 1380, dal papa Urbano VI e dal futuro erede del trono, Carlo di Durazzo, che, forte dell'appoggio del papa e di Luigi I re l'appoggio del consiglio di reggenza del nuovo re di Francia Carlo VI, nel giugno del 1382 partì per l'Italia con un forte ...
Leggi Tutto
Fu professore di medicina e filosofia a Bologna nel '400 ed ebbe grande fama soprattutto come traduttore del Canone di Avicenna. La data della sua morte è incerta; sembra però che possa essere fissata [...] nelle linee generali agli antichi autori, l'A. vi espone numerosissime osservazioni personali. Degne di nota sono insigni maestri della scuola bolognese ed ebbe grandissimi onori. Quando papaAlessandro V morì a Bologna, l'Argellata ebbe l'incarico ...
Leggi Tutto
Era sottopriore del monastero di Ely (Inghilterra) quando, alla morte del vescovo William di Kilkenny, fu eletto dai monaci in luogo di Henry di Wengham, desiderato dal re Enrico III; il quale cercò di [...] favore di Adamo di Marisco (Marsh); il papaAlessandro IV ordinò vescovo Ugo. Questi non ebbe una parte importante nelle lotte politiche del tempo, ma, avendo nella sua giurisdizione Cambridge, vi ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] dopo, per accordo tra papa Clemente VII e Carlo V, nacque il principato mediceo e Alessandro de’ Medici con la di parole, per cui si dice, per es., amìko ma làġo, vìta ma spàda, nàso ma vìʃo; c) il passaggio di -ri̯ a -i̯-, per cui si dice, per es., ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] ’imperatore. Morto Federico, V. tornò alla Chiesa. Nel 1257 vi si rifugiò Alessandro IV, in lotta con i Romani e con Manfredi, e ) è il Museo archeologico nazionale.
Conclave di V. Vi fu eletto papa Gregorio X (Tebaldo Visconti); durò 2 anni e 10 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] di porsi come intermediario fra il papa e la repubblica per placare l' letterario, che vela la realtà e vi sovrappone un ricordo classico, nel G., la caduta della repubblica e di assicurarlo al duca Alessandro, del 1531; la Storia d'Italia, infine, ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...