CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] tornati all'obbedienza di Federico IV d'Aragona, ma l'accordo censo arretrato dovuto dall'isola al papa Urbano VI. Mentre il Peralta ., 123, 125, 152 ss., 159, 176 ss.; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, pp. 87, ...
Leggi Tutto
Giovanni X
Claudia Gnocchi
Nato forse a Tossignano (Emilia-Romagna). Le notizie relative alla vita nel periodo precedente l'elezione arcivescovile presso la sede di Ravenna sono poche e provengono [...] e i patriarchi di Alessandria, Antiochia e Gerusalemme, dato Toscana. Nel 926 i legati del papa ricevettero il nuovo re d'Italia Ugo in D.B.I., I, pp. 647-56.
N. Cilento, Atenolfo, ibid., IV, pp. 519-20.
G. Arnaldi, Berengario I, ibid., IX, pp. 1-26 ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] e il futuro cardinale e poi papa G.B. Montini.
Cattolico fervente e Carteggio umanistico di Alessandro Farnese, ibid. 1950). , pp. VII-XVII; A. Fappani, A. F., in Enc. bresciana, IV, Brescia 1993, p. 329; Lettere a Raffaello Morghen. 1917-1983, a cura ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] cugino Leonardo Della Rovere, veniva creato dal papa, con bolla del 17 dicembre, prefetto della (Andreano, p. 36). Era ancora ammalato quando Sisto IV venne a morte il 12 ag. 1484 e, dopo bolla del 18 nov. 1499, Alessandro VI concesse al D. il perdono ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] del 1061 (28 ottobre) come papa da opporre ad Alessandro II, Anselmo da Baggio, deciso 483, 490, 504.
Die Briefe des Petrus Damiani, a cura di K. Reindel, I-IV, München 1983-93, ad indicem.
G. Savio, Monumenta Onomastica Romana Medii Aevi (X-XII sec ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] di Lepanto e combatté sotto Alessandro Farnese nei Paesi Bassi. e Ferdinando III come ambasciatore presso papa Urbano VIII. Un altro fratello (rist. in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, III-IV, a cura di L. Firpo, Torino 1968), ad indicem ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] Odescalchi, figlia di Carlo, nipote del papa e sorella del duca di Bracciano, che intellettuale, Costantino Grimaldi, Alessandro Riccardi e Gaetano Argento, la guerra di successione spagnola, in Riv. stor. ital., IV (1939), 3, pp. 1-17; B. Croce, ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] fronte alla fuga a Gaeta del papa-re, il 24 novembre. Ritiratosi ad .P. Vieusseux - Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Necrologi: Il Ravennate, G. P., a cura di G. Pasolini, I-IV, Torino 1924-1930; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] eredità di Isabella di Savoia, nonna di Alfonso IV, e una generica dichiarazione di interessamento da parte cattolico inglese. Si ritentò con il successore Alessandro VIII, ma ciò che il papa voleva in quel momento era soprattutto il ridimensionamento ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] 'ambasciatore di Spagna, il L. si incaricò di presentare al papa l'omaggio feudale per il Regno di Napoli (la cosiddetta chinea egli aveva resistito alle prime offerte. Preferì donare a Filippo IV l'Adorazione di Venere e i Baccanali di Tiziano. Nuove ...
Leggi Tutto