BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] fine il B. doveva far leva sui contrasti tra papaAlessandro VI e Giuliano Della Rovere e gli altri cardinali che Napoli 186-870, ad Indicem; M.Sanuto, Diarii, III, Venezia 1880, ad Indicem; IV, ibid. 1880, col. 8; V. ibid. 1881, coll. 34, 662, 772; ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] Lesina. Ma i dissidi si protrassero fino al 1479, quando Sisto IV con bolla dell'11 ottobre abolì la carica di custode del certi privilegi, e entrate. Alla fine del 1493 il papaAlessandro VI lo inviò a Cesena per comporre certi dissensi sorti ...
Leggi Tutto
BENEMBENE (Beneimbene, Benimbene), Camillo
Ingeborg Walter
Nato in data imprecisata, nella prima metà del sec. XV, da famiglia romana residente nel rione di S. Eustachio, il B. esercitò la professione [...] il notaio di fiducia del cardinale Rodrigo Borgia, pìù tardi papaAlessandro VI, e della sua famiglia. Assai significativo in questo Klasse der königlich-bayerischen Akademie der Wissenschaften zu München, IV (1872), pp. 491-518, che fornì anche un ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
Silvano Borsari
Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso Federico II gli rese facile l'accesso alla corte [...] suo contributo alla guerra contro Corrado IV: è del 1251 un suo tentativo, insieme ad altri alleati del papa, contro la città di Sessa alla morte di Innocenzo IV cercò di favorire un accordo tra il nuovo pontefice AlessandroIV e Manfredi, partecipò ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
**
Vescovo di Novara; si hanno sue notizie a partire dal 1172: anno in cui, in data 3 novembre, compare presente a un atto di vendita per la canonica di S. Gaudenzio. Non si hanno poi documenti [...] Venezia di quell'anno, promettendo fedeltà e obbedienza al papaAlessandro. E in effetti B. figura fra i vescovi presenti di Biandrate, sedeva in tribunale a Pavia il 16 febbr. 1186 (Ficker, IV, pp. 209 s. n. 166). Nel marzo di quell'anno Federico ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Agazio
Simona Foà
Nacque nel 1591 a Simeri, presso Catanzaro, da Antonio e Camilla Ferrari. Dopo aver intrapreso i primi studi in un collegio di gesuiti del luogo, si laureò a Roma, dove iniziò [...] visse isolato per un certo periodo. Nel 1655 venne eletto papaAlessandro VII, e il D., che lo aveva conosciuto nel dell'Adone, in Filologia e critica, III (1978), 1, pp. 95-106; P. Gauchat, Hierarchia catholica..., IV, Monasterii 1935, pp. 135, 141. ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Isacco
**
Nacque a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio di Giovanni.
Apprese i primi insegnamenti dell'arte di organaro da Antonio del Bessa a Firenze, dove il padre, ritornato [...] lode a Galeazzo in favore dell'A.: da Roma il papa Sisto IV (19 marzo), il cardinale Bessarione e il padre dell'A dei membri della commissione collaudatrice del così detto organo di Alessandro VI nella stessa chiesa, costruito da Domenico di Lorenzo ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bartolommeo
Bruno Santi
Figlio del fonditore fiorentino Giovanni Battista, si ignora quando egli sia nato, e non si conoscono neanche i termini cronologici della sua prima attività. Il fatto [...] glittica e numismatica, poi commissario di papaAlessandro VII Chigi per le antichità del E. Paatz, Die Kirchen von Florenz…, I,Frankfurt am Main 1940, pp. 465-466; IV, ibid. 1952, pp. 12, 423; K. Lankheit, Florentin. Barockplastik... 1670-1743. ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Paolo
Nicola Criniti
Nacque a Milano nella prima metà del sec. XV. Nominato "cancellarius in cancellaria secreta", probabilmente da Bona di Savoia durante la sua reggenza, e quindi riconfermato [...] morte del duca di Gandía, diletto figlio di papaAlessandro VI, assassinato nella notte tra il 14 e , 918, 1037; V. Forcella,Iscrizioni delle chiese ed altri edifici di Milano, IV, Milano 1890, p. 304; J. Burckardt,Liber notarum, in Rerum Italic. ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] la presenza di B. a Londra, ma la morte del papa, sopravvenuta il 4 apr. 1292, fece sospendere le trattative B. è la Lectura alle Decretali di Innocenzo IV. Composta probabilmente dopo la morte di AlessandroIV (25 maggio 1261), essa non prende in ...
Leggi Tutto