LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] di fiducia tra le quali quella a Roma nel 1166 per chiedere al papaAlessandro III una bolla in difesa dei beni dell'abbazia.
L. incaricò Giovanni , 1016 s.; Italia pontificia, a cura di P.F. Kehr, IV, Berolini 1909, pp. 299 s., 302-306; C. Manaresi, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] canonici di quella Chiesa: la designazione, però, non fu approvata dal papa, che preferì nominare a quella sede il vescovo di Verdun (9 apr. 1255). Il 17 dicembre dello stesso anno, AlessandroIV confermò l'impegno a concedere al F. la prima sede che ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] nonno Pietro era stato tesoriere e poi governatore dei signori di Piombino, Iacopo III e Iacopo IV Appiani, mentre il padre Niccolò aveva ricevuto da papaAlessandro VI, durante il breve dominio dei Borgia su Piombino, il titolo ereditario di conte ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] il 26 giugno partecipò al conclave che elesse il terzo papa, Alessandro V.
Per incarico di quest'ultimo il C. s., 311); N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, IV, Paris 1902, ad Indicem; M. Jansen, Papst Bonifatius IX.(1389-1404) und ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] provincia ecclesiastica affidatagli. Per ordine del papa introdusse nuovi vescovi nelle sedi vacanti, un intervento in suo favore del cardinale Giovanni Gaetano Orsini. AlessandroIV infatti gli concesse l'assoluzione dopo un'inchiesta condotta dal ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] da papaAlessandro II anteriormente al maggio del 1064, data del documento che reca la sua prima sottoscrizione matrem", indirizzata nell'aprile di quell'anno al patriarca di Grado Domenico (IV), Gregorio VII si limita a ricordare l'assenza di G. da ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] 1556, in occasione della guerra promossa contro la Spagna dal papa Paolo IV, il C. insieme con i fratelli era costretto a a sposare la Mellini il 1° ag. 1592.
La morte del cugino Alessandro aveva troncato le contese e i timori per lo Stato ed il C., ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] , vista la drammatica condizione finanziaria dell'Impero latino (ibid., n. 6831).
Dopo la morte di papa Innocenzo (1254), il successore AlessandroIV proseguì la politica d'alleanza con Venezia rinnovando il 25 febbr. 1255 l'incarico di legato al ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] il M. stabilì rapporti preziosi con Fabio Chigi (futuro papaAlessandro VII), cui assicurò un puntuale servizio d'informazione su quanto traccia di giansenismo; l'annosa causa matrimoniale tra Carlo IV duca di Lorena e Beatrice di Cusance, aperta fin ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] gravissimi problemi agli Stati cristiani in Terrasanta.
AlessandroIV era intervenuto energicamente, intimando alle potenze interessate di a Genova. L'accordo, firmato il 3 luglio, affidò al papa l'arbitrato su tutte le questioni.
L'anno dopo il F. ...
Leggi Tutto