MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] 94, fig. I.1), copia da Alessandro Tiarini, che sarebbe stata seguita da un , o al morelliano S. Celestino papa che consegna a Cirillo il decreto sull storia. Al 1845 circa risale la Dedizione di Enrico IV a Gregorio VII a Canossa (Ibid.), di cui ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] e in Annali della Scuola normale sup. di Pisa, IV [1974], p. 1539). Il padre, Stefano, secondo il vi compare lo stemma di Alessandro VIII, il Bellori concepì un nel palazzo del Quirinale, ricevendo dal papa visite giornaliere. Ciò portò ad altre ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] papale anche grazie alla mediazione del vescovo di Forlì Alessandro Numai, commissario apostolico in Toscana. Da una serie prigionieri turchi e navi (promesse dal papa in aiuto ai Napoletani) in quello per Sisto IV. Dalla medaglia di Cristoforo, il ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] Fabio Chigi, futuro Alessandro VII, nel maggio del 1635 il F. venne incancato dal papa di rafforzare le 28-32v; Ibid., buste 1962e 1963; Ibid., Tribunale della Rota, vol. 2204, IV (1626); Arch. segreto Vaticano, Epist. ad Principes, vol. 42, ff. 92v ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] opere lodate dal Vasari, che il B. eseguì per il papa Clemente VII e per il cardinale Ippolito negli anni intomo al pp. 151 s. (p. 148 per Alessandro); P. Barocchi, in G. Vasari, La vita di Michelangelo…,Firenze 1962, IV, pp. 1881 s., 1888, 1898 ss., ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] Roma, Musei Capitolini), richiesto del marchese Alessandro Gregorio Capponi nel 1742 (Barberini, pp. una lettera del 28 ag. 1743 il papa descrisse l'invio a Bologna del prezioso restaurò la statua di Filippo IV di Girolamo Lucenti (portico) ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] di fondi fu invece la statua di papa Urbano VIII da erigersi a Perugia nel 1626 certo marchese dei bagni", richiesta da Alessandro Marini, ma incompiuta o distrutta. 1846, III, pp. 598 s. (per Tarquinio); IV, pp. 324 s.; D. Calcagni, Memorie istoriche ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] per i ceri che venivano offerti al papa per la festa della Candelora (una soggetto all'altro: dall'Obelisco di Alessandria d'Egitto, chefa forse parte di , p. 122; G. K. Nagler, Die Monogrammisten, IV, München 1864, n. 2323; G. Ferrari Cupilli, Cenni ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] , scriveva due lettere, una al cardinale Alessandro Peretti Montalto e l'altra a Ludovico ).
Intorno al 1621 ritrasse Papa Gregorio XV Ludovisi, guadagnandosi tempo di Caravaggio, in Caravaggio nel IV centenario della cappella Contarelli. Atti del ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] meccanica. Nel manoscritto Sopra i porti di mare (Ibid., ms. L.IV.3, cc. 1r-46v) redatto presumibilmente tra il 1597 e il 1602 essere citata da Alessandro VII nel suo diario (Krautheimer - Saint Jones, 1975). Probabilmente il papa doveva possedere la ...
Leggi Tutto